I medulloblastomi sono i tumori maligni cerebrali più comuni (30%) in età pediatrica, in particolare tra i 2 e 7 anni; sono molto più rari in età adulta. Questo tipo di tumore ha origine frequentemente a livello cerebellare (nel verme, la parte mediale del cervelletto e negli emisferi cerebellari), ma può svilupparsi anche nel rachide (per diffusione attraverso il liquor) e talvolta a livello extracerebrale. Sono tumori a crescita rapida e, poiché interessano una zona piccola che è la fossa cranica posteriore, danno rapidamente sintomi.
I sintomi che possono sorgere sono:
In caso si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.
Per la definizione della diagnosi si prevedono l'esame obiettivo e anamnesi. Successivamente, se il medico sospetta la presenza di un tumore cerebrale, si effettua la TC o la RM che consentono la visualizzazione della massa tumorale.
Accertata la diagnosi di Medullobastoma possono essere suggeriti i seguenti metodi di cura:
La scelta del trattamento dipende da molti fattori come: l'eta del paziente, la sede e la dimensione della massa tumorale, la diffusione della neoplasia in altri parti del corpo. La rimozione chirurgica risulta talvolta difficile perchè il medullobastoma può infiltrare strutture nervose molto delicate (pavimento del IV ventricolo). La radioterapia non è consigliata ai pazienti molto giovani.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.