Patologie

Linfomi

I linfomi sono tumori primitivi del sistema nervoso centrale. Questo tipo di tumore è raro, comprende circa l'1% dei tumori cerebrali. I linfomi hanno origine da una proliferazione anomala dei linfociti prevalentemente di tipo B (una tipologia di globuli bianchi) nel SNC. Questa tipologia di tumore ha un picco di incidenza tra i 60 e i 70 anni, ma  può mostrarsi anche in altre età ed è diagnosticato maggiormente nei pazienti di sesso maschile. Negli ultimi anni si è osservato un crescente aumento della frequenza di questo tumore.

Cause

Le cause che portano alla comparsa del linfoma cerebrale sono ancora sconosciute, anche se si è constatato che l'immunodeficienza di origine virale (HIV) aumenta il rischio della formazione dei linfomi primitivi cerebrali.

Sintomi

I sintomi che possono sorgere sono legati alla zona specifica in cui risiede la massa tumorale:

  • mal di testa
  • nausea e vomito
  • crisi epilettiche
  • cambiamenti della personalità
  • afasia
  • disturbi legati alla vista
  • paralisi dei nervi cranici
  • atassia

In caso si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.

Diagnosi

Per la definizione della diagnosi si prevedono esami più specifici come la visita oculistica, la tomografia di torace e addome, l'ecografia testicolare (per i pazienti di sesso maschile) e una biopsia osteomidollare. Tali esami servono a studiare la presenza di un eventuale linfoma anche in altri organi rispetto al cervello. L’esame fondamentale per la diagnosi del linfoma cerebrale è la RM che consente di visualizzare il tumore e studiarne la posizione precisa. Per confermare la diagnosi di linfoma è necessario un esame del liquor e molto spesso l’esecuzione di un intervento chirurgico di biopsia stereotassica.

Trattamento

Accertata la diagnosi di questa patologia possono essere suggeriti i seguenti metodi di cura:

  • cicli di chemioterapia
  • radioterapia encefalica
  • trapianto di midollo osseo, svolta solo in casi particolari e dopo una serie di cicli di chemioterapia.

Cure che possono essere applicate

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Linfomi


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits