I linfomi sono tumori primitivi del sistema nervoso centrale. Questo tipo di tumore è raro, comprende circa l'1% dei tumori cerebrali. I linfomi hanno origine da una proliferazione anomala dei linfociti prevalentemente di tipo B (una tipologia di globuli bianchi) nel SNC. Questa tipologia di tumore ha un picco di incidenza tra i 60 e i 70 anni, ma può mostrarsi anche in altre età ed è diagnosticato maggiormente nei pazienti di sesso maschile. Negli ultimi anni si è osservato un crescente aumento della frequenza di questo tumore.
Le cause che portano alla comparsa del linfoma cerebrale sono ancora sconosciute, anche se si è constatato che l'immunodeficienza di origine virale (HIV) aumenta il rischio della formazione dei linfomi primitivi cerebrali.
I sintomi che possono sorgere sono legati alla zona specifica in cui risiede la massa tumorale:
In caso si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.
Per la definizione della diagnosi si prevedono esami più specifici come la visita oculistica, la tomografia di torace e addome, l'ecografia testicolare (per i pazienti di sesso maschile) e una biopsia osteomidollare. Tali esami servono a studiare la presenza di un eventuale linfoma anche in altri organi rispetto al cervello. L’esame fondamentale per la diagnosi del linfoma cerebrale è la RM che consente di visualizzare il tumore e studiarne la posizione precisa. Per confermare la diagnosi di linfoma è necessario un esame del liquor e molto spesso l’esecuzione di un intervento chirurgico di biopsia stereotassica.
Accertata la diagnosi di questa patologia possono essere suggeriti i seguenti metodi di cura:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.