L'ecografia è in grado di distinguere oggetti come cisti, adenomi, liquido infiammatorio, degenerazione di tessuti oppure masse tumorali benigne e maligne. Questo sistema riporta le immagini degli organi osservati su uno schermo, mettendo in evidenza la presenza di foci patologici nascosti o di lesioni che devono essere rimosse.
Negli ultimi decenni, alla tradizionale ecografia diagnostica si è affiancata quella intraoperatoria.
Nel caso dell'ecografia intraoperatoria cerebrale, si effettua, in tempo reale, la mappatura della area cerebrale, o del midollo spinale e si studia la posizione della neoplasia rispetto alle strutture nervose e vascolari da salvaguardare.
Grazie all'ausilio ecografico, il neurochirurgo può raggiungere più facilmente l’area da operare identificando anche piccole lesioni e soprattutto può operare con maggior sicurezza. L’ecografia, infatti, consente di valutare eventuali residui del tumore che il chirurgo sta operando aumentando la radicalità dell’intervento o evitando che venga rimosso il tessuto cerebrale sano.
L'ecografia intraoperatoria è oggi uno strumento fondamentale soprattutto nella rimozione dei gliomi cerebrali, in cui spesso il confine tra tumore e cervello sano non è facilmente identificabile.
Per avere ancora informazioni più precise sulla zona da trattare, in contemporanea a questa tecnica, è consigliabile utilizzare il neuronavigatore.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.