La nevralgia del glosso-faringeo è un'algia cranio facciale che si manifesta attraverso attacchi di dolore all'orecchio e alla gola a causa di una lesione del nono nervo cranico chiamato anche nervo glosso-faringeo.
Nella maggior parte dei casi il dolore può sorgere al superamento dei 40 anni.
La nevralgia del glosso-faringeo può essere causata dallo schiacciamento del nono nervo cranico che può essere determinato da un processo stiloideo (Sindrome di Eagle), un osso del collo, da un tumore, da un'infezione o da sclerosi multipla.
I sintomi che possono sorgere in caso di nevralgia del glosso-faringeo sono attacchi di dolore molto brevi e stancanti. La fitta può coinvolgere la lingua, la gola, le orecchie e le tonsille; in casi rari è presente da entrambi le parti del viso. Spesso la nevralgia è causata da uno specifico impulso come ad esempio la masticazione, la deglutizione, il parlare, il tossire e il ridere; il dolore può presentarsi più volte nella giornata, una volta ogni qualche settimana e durante il sonno.
In caso si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.
Per la definizione della diagnosi non esistono degli esami specifici: spesso premendo all'altezza del palato e delle tonsille si può osservare se scatta un attacco di dolore.
Grazie alla RMN si può controllare se il nono nervo risulta compresso e se la compressione è causata da un'arteria o una vena adiacenti al nervo oppure dalla presenza di un tumore. La TAC può essere utile per verificare la Sindrome di Eagle.
Accertata la diagnosi di Nevralgia glosso-faringea possono essere suggeriti i seguenti metodi di cura:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.