Patologie

Nevralgia del glosso-faringeo

La nevralgia del glosso-faringeo è un'algia cranio facciale che si manifesta attraverso attacchi di dolore all'orecchio e alla gola a causa di una lesione del nono nervo cranico chiamato anche nervo glosso-faringeo.
Nella maggior parte dei casi il dolore può sorgere al superamento dei 40 anni.

Cause

La nevralgia del glosso-faringeo può essere causata dallo schiacciamento del nono nervo cranico che può essere determinato da un processo stiloideo (Sindrome di Eagle), un osso del collo, da un tumore, da un'infezione o da sclerosi multipla.

Sintomi

I sintomi che possono sorgere in caso di nevralgia del glosso-faringeo sono attacchi di dolore molto brevi e stancanti. La fitta può coinvolgere la lingua, la gola, le orecchie e le tonsille; in casi rari è presente da entrambi le parti del viso. Spesso la nevralgia è causata da uno specifico impulso come ad esempio la masticazione, la deglutizione, il parlare, il tossire e il ridere; il dolore può presentarsi più volte nella giornata, una volta ogni qualche settimana e durante il sonno.

In caso si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.

Diagnosi

Per la definizione della diagnosi non esistono degli esami specifici: spesso premendo all'altezza del palato e delle tonsille si può osservare se scatta un attacco di dolore.

Grazie alla RMN si può controllare se il nono nervo risulta compresso e se la compressione è causata da un'arteria o una vena adiacenti al nervo oppure dalla presenza di un tumore. La TAC può essere utile per verificare la Sindrome di Eagle.

Trattamento

Accertata la diagnosi di Nevralgia glosso-faringea possono essere suggeriti i seguenti metodi di cura:

  •  farmacologica: possono essere d'aiuto diversi antidepressivi e i farmaci anticomiziali (oxcarbazepina, carbamazepina, gabapentin e pregabalin).
  • decompressione microvascolare (MDV).
  •  radiochirurgia stereotassica, nel caso in cui i pazienti fossero troppo anziani per poter sostenere una decompressione, con l'utilizzo della Gamma-Knife. 
  • asportazione del processo stiloideo allungato, tramite un approccio mini-invasivo, in caso di Sindrome di Eagle.
  • Neurostimolazione, nel caso gli altri trattamenti non avessero portato a miglioramenti.

 

Cure che possono essere applicate

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Nevralgia del glosso-faringeo


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits