Gli aneurismi cerebrali sono dilatazioni di una arteria cerebrale e fanno parte delle patologie vascolari del sistema nervoso. Queste dilatazioni, a forma generalmente di sacca (aneurismi sacculari) sono dovute ad un allentamento della parete di un'arteria a causa di un processo degenerativo che si verifica nel tempo. Gli aneurismi, proprio per l’indebolimento della parete arteriosa possono arrivare a rompersi, determinando una emorragia cerebrale diffusa (ESA: emorragia subaracnoidea). Questa patologia vascolare ha una maggiore incidenza in persone soggette a ipertensione arteriosa, diabete, aterosclerosi e per chi fuma; più raro è il caso in cui gli individui siano già portatori di malattie sistematiche del tessuto connettivo. In base alla forma si distinguono più tipi di aneurisma:
Questa patologia può riscontrarsi in tutte l'età, anche se il rischio è maggiore tra i 30-60 anni e colpisce soprattutto il sesso femminile. Talvolta possono essere presenti più aneurismi contemporaneamente. Il rischio di rottura aumenta con l’aumentare delle dimensioni dell’aneurisma (dimensione ritenuta “cut-off” è 7 mm, al di sopra della quale si ha un rischio di rottura dell’1-2% per anno). Il rischio di emorragia aumenta dopo la prima rottura e proprio per questo è richiesto un trattamento. Se un individuo ha familiarità con questa patologia il rischio di formazione e rottura è più elevato. In generale i casi di aneurisma sono presenti nel 5% della popolazione.
Il 90% degli aneurismi porta ad un'emorragia subaracnoidea (ESA) e i sintomi che possono sorgere sono:
Il restante 10% dei casi viene scoperto durante indagini cliniche svolte per motivi diversi; e in questo caso, in base alla dimensione e alle forme dell'aneurisma, il neurochirurgo deciderà se è necessario un trattamento. Per la diagnosi della patologia è necessario effettuare una TAC che rivela l’emorragia, e l’angio-TC o l’angiografia (esame invasivo che permette di studiare i vasi interessati attraverso l'iniezione di un mezzo di contrasto iodato) che consentono di visualizzare direttamente l’aneurisma.
Stabilita la diagnosi di ESA, le cure possibili sono:
Nonostante un buon esito dei trattamenti effettuati possono sorgere complicanze come idrocefalo (accumulo di liquor), il vasospasmo (che può comportare ischemie cerebrali e che si verifica sopratutto tra il settimo e il quattordicesimo giorno dopo l'emorragia) e l'epilessia (meno frequente).
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.