Patologie

Appendicite

L'appendicite consiste nell'infiammazione di un diverticolo dell'intestino crasso chiamato appendice.
Attualmente la funzione di questa piccola protuberanza non è stata accertata, ma si è consapevoli del fatto che sia possibile vivere anche in sua assenza.
Questa patologia infiammatoria si sviluppa principalmente tra i 10 e 30 di vita.
In seguito ad una diagnosi è necessario intervenire tempestivamente per evitare la perforazione dell'appendice e il rilascio di materiale infetto nella cavità addominale.

Cause

Le cause dell’appendicite sono correlate all'ostruzione dell'appendice dovuta al ristagno di materiale non digerito o fecale. La probabilità di contrarre questa malattia aumenta in risposta ad un'infezione come mononucleosi, morbillo. Morbo di Crohn o gastroenteriti.
Qualora il processo infiammatorio si sviluppi in maniera consistente, il paziente può essere soggetto a complicanze come la peritonite che, nel caso in cui non venga trattata in maniera tempestiva, può essere letale.
 

Sintomi

Il sintomo di appendicite più comunemente riscontrato è un dolore localizzato intorno all'ombelico, che tende a diramarsi verso la zona inferiore destra dell'addome.
A questo fenomeno possono associarsi le seguenti manifestazioni:

  • nausea o vomito
  • febbre
  • gonfiori a livello addominale
  • diarrea
  • difficoltà ad espellere gas e feci

Diagnosi

La diagnosi di appendicite si basa principalmente sull'analisi dei sintomi del paziente associate alla palpazione della zona dolorante.
Può essere richiesto eseguire degli esami del sangue e/o degli esami radiologigci (ecografia, tac…).

Trattamento

Il trattamento standard per l’appendicite  in fase acuta è l'intervento chirurgico con asportazione dell'appendice (appendicectomia) che nella maggior parte dei casi viene eseguito per via laparoscopica . Se eseguito tempestivamente non comporta complicanze rilevanti.
 

Cure che possono essere applicate

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Appendicite | Infiammazione Appendice


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits