Il carcinoma della colecisti, si sviluppa a partire dalla cistifellea e presenta una modalità di comportamento simile a quella del colangiocarcinoma intraepatico della colecisti.
La comparsa del carcinoma della colecisti è spesso associata alla presenza di alcune malattie come:
Come per i tumori primitivi del fegato, il carcinoma della colecisti manifesta dei sintomi solo nella fase avanzata.
Generalmente il paziente presenta:
Il primo approccio per esaminare la presenza del carcinoma della colecisti viene effettuato dal medico che procederà con la valutazione della presenza dei sintomi, la palpazione della cistifellea e la verifica di eventuali casi di tumore alla colecisti presenti in famiglia.
Per effettuare un accertamento è necessario sottoporsi a degli esami del sangue specifici in cui vengono misurati i livelli dei marcatori tumorali.
Al fine di ottenere un quadro clinico completo, il paziente si deve ricorrere alla diagnostica per immagini quali per esempio: ecografia addominale, TC, risonanza magnetica, PET.
In alcuni casi è richiesta anche una biopsia.
Il trattamento di scelta è l’intervento chirurgico, quando possibile, che è può essere più o meno esteso (fegato, vie biliari) a seconda dello stadio, ed eventualmente una trattamento chemioterapico successivo. Nel caso di tumori non operabili esistono multiple scelte terapeutiche. Il carcinoma della colecisti è il trattamento chirurgico, che viene effettuato per giungere all'asportazione completa del tumore.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.