L'epilessia del lobo temporale è una crisi ricorrente epilettica del lobo temporale, una delle parti del cervello, e si divide fondamentalmente in due tipi: epilessia laterale neocorticale ed epilessia del lobo temporale mesiale (MTLE).
Questa sindrome può essere provocata da un danno al cervello (trauma o infezione), da un tumore cerebrale, da malformazioni vascolari o da anomalie nello sviluppo.
L'epilessia del lobo temporale può presentarsi a qualsiasi età in presenza o no di altri sintomi. Le crisi possono, con il tempo, peggiorare e coinvolgere tutto il cervello: in questo caso si può avere anche perdita di coscienza.
I sintomi più comuni possono essere:
Per la diagnosi dell'epilessia del lobo temporale si effettuano l'elettroencefalogramma (EEG) e la video-EGG (il paziente rimane in osservazione per alcuni giorni eseguendo un EEG prolungato monitorizzato con una telecamera che ne osserva il comportamento clinico). Gli esami neuroradiologici (TC e RM) consentono di visualizzare eventuali anomalie del lobo temporale (sclerosi dell’ippocampo) ed escludere la presenza di tumori o malformazioni vascolari. La tomografia ad emissione di positroni (PET) e la tomografia computerizzata ad emissione di singolo fotone (SPECT) completano gli accertamenti studiando il metabolismo delle diverse aree del cervello.
Studiata la diagnosi, possono essere suggeriti diversi trattamenti:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.