L’insufficienza polmonare è la conseguenza di un difetto di chiusura della valvola e può interessare anche un sostituto protesico valvolare precedentemente impiantato in età pediatrica.
In entrambi i casi si verifica un sovraccarico di volume a livello del ventricolo destro con ripercussioni a carico del circolo venoso sistemico (stasi). La conseguenza è una sua progressiva dilatazione che porta ad un rallentato drenaggio del sangue venoso sistemico.
Clinicamente tutto ciò porterà ad una stasi venosa con comparsa di edemi e gonfiore prevalentemente degli arti inferiori. Si manifesteranno anche un senso di astenia ed affaticamento con difficoltà del respiro. Si possono, inoltre, manifestare anche fenomeni di epatostasi con alterazione a carico degli indici di funzionalità epatica.
La corretta diagnosi viene eseguita attraverso una visita cardiologica completata da esami strumentali come l’ecocardiografia color-doppler.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.