La mielopatia spondilogena cervicale ha origine da una sofferenza a carico del midollo spinale modificando la normale trasmissione degli impulsi nervosi. Il midollo spinale porta impulsi neurali ai distretti corporei distali. La causa principale di questa patologia è data dal processo degenerativo chiamato spondilosi.
I sintomi che possono sorgere a causa della mielopatia spondilogena cervicale sono:
Ognuno di questi sintomi può variare da un paziente ad un altro nel tempo e non c'è ancora alcun sistema attraverso il quale poter prevenire questo tipo di patologia.
In caso si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.
La definizione della diagnosi può essere complessa perché varia in base alla storia del paziente. Se il medico sopsetta la presenza di mielopatia spondilogena cervicale si effettua la TAC o la RMN, attraverso le quali si arriva ad osservare in modo chiaro il canale spinale cervicale e il midollo spinale.
Accertata la diagnosi della patologia spinale possono essere suggeriti i seguenti metodi di cura:
Sono molti i fattori che determinano la scelta di una cura rispetto ad un'altra, sarà il neurochirurgo a decidere la migliore in base alla storia del paziente.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.