I tumori di pelvi renale e uretere non sono molto comuni e rappresentano solo una piccola percentuale di tutti i tumori che colpiscono l'apparato uro-genitale: circa il 5% dei tumori del rene si sviluppa infatti a livello della pelvi renale e circa l'1% di quelli dell'apparato renale colpisce l'uretere. Nel 2% dei casi il tumore è bilaterale, cioè riguarda contemporaneamente entrambi gli ureteri.
Quasi tutti i tumori (oltre il 90%) che colpiscono pelvi renale e uretere derivano dallo strato di cellule che riveste queste strutture e che viene definito epitelio di transizione: per questa ragione il tumore prende il nome di carcinoma a cellule di transizione. Il restante 10% è rappresentato da tumori a cellule squamose e da adenocarcinomi (estremamente rari).
Nelle fasi più precoci i tumori di pelvi renale e uretere possono essere privi di sintomi. Nelle fasi più avanzate invece i sintomi si fanno più frequenti e tra i più comuni si può citare l’ematuria , meno frequentemente la pollachiuria, il dolore continuo alla schiena o dolore pelvico, la stanchezza e il calo ponderale senza motivo.
Nel trattamento dei tumori maligni dell’uretere /pelvi renale il gold standard chirurgico rimane la nefroureterectomia che prevede l'asportazione completa del rene, dell'uretere e di una parte della vescica (cistectomia perimeatale). Si può anche decidere di asportare solo la parte di uretere che contiene il tumore e una piccola parte di tessuto sano circostante (ureterectomia parziale), ma si tratta di una scelta riservata solo a casi molto selezionati, dal momento che con questo intervento il rischio che il tumore recidivi in un altro tratto dell'uretere è piuttosto alto.
Presso la nostra U.O. eseguiamo interventi chirurgici per la patologia neoplastica ureterale quali :
Astensione dal vizio del fumo
Nefrectomia radicale videolaparoscopia
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.