La pericardite acuta è un’infiammazione acuta del pericardio che insorge improvvisamente.
Il pericardio è il sacco membranoso che avvolge e protegge il cuore e riduce la frizione tra il cuore e gli organi a lui vicini. Il pericardio è costituito da una doppia membrana elastica con all’interno un filo di liquido. Il pericardio è assimilabile alle pleure e al peritoneo, che sono le membrane che avvolgono e proteggono rispettivamente i polmoni e l’intestino.
La pericardite è causata da infezioni o altre condizioni che determinano l’infiammazione del pericardio.
È spesso dolorosa e determina la formazione di versamento di liquido e/o di componenti del sangue (fibrina, globuli rossi e globuli bianchi) nello spazio pericardico.
Quando la pericardite è causata da un trauma o da un tumore maligno opuure insorge dopo un intervento cardiochirurgico, il liquido può essere il sangue
Le cause della pericardite sono molteplici:
Quando non si riesce a identificarne la causa si definisce: pericardite idiopatica o aspecifica.
Individuare la causa alla base della pericardite (se di origine infettiva o meno) è però determinante nella scelta del trattamento.
La malattia può avere un decorso acuto o cronico.
La pericardite acuta si sviluppa rapidamente, causando una reazione infiammatoria che dura qualche settimana. La forma cronica, invece, dura più di 6 mesi e si sviluppa lentamente; la sua caratteristica principale è il versamento pericardico (raccolta di liquido nel pericardio).
Spesso la pericardite acuta non guarisce completamente e tende a recidivare (cioè a ripresentarsi) e in tal caso di parla di pericardite ricorrente.
Di solito, la pericardite acuta causa febbre e dolore toracico acuto che, in genere, si irradia alla spalla sinistra e talvolta al braccio sinistro.
Il dolore può essere simile a quello di un attacco cardiaco, ad eccezione del fatto che tende a peggiorare in posizione distesa, durante la deglutizione, con la tosse o, addirittura, in corso di respiri profondi.
Il dolore da pericardite insorge a seguito di un mutamento nella composizione del liquido pericardico. Quest'ultimo, infatti, riempiendosi di cellule infiammatorie, pregiudica la sua funzione lubrificante e fa sì che tra le membrane si crei attrito e frizione, causando così una sensazione dolorosa.
La raccolta di liquido o sangue nello spazio pericardico esercita una pressione sul cuore, interferendo con la sua contrattilità. Se il liquido si forma velocemente o se è in quantità elevata, interferisce con il riempimento e lo svuotamento delle cavità cardiache, e può verificarsi una situazione potenzialmente grave definita tamponamento cardiaco.
Se invece l’accumulo di liquido avviene lentamente e/o il processo infiammatorio determina un ispessimento e un irrigidimento del pericardio, il cuore non riesce a espandersi in maniera adeguata.
Pur in assenza di un danno diretto al muscolo cardiaco, il sacco impedisce al cuore di riempirsi e di pompare sangue, configurando un quadro paragonabile a quello dello scompenso cardiaco. Questa situazione si definisce pericardite costrittiva.
I sintomi dello scompenso cardiaco sono la difficoltà respiratoria e gli edemi periferici.
Altri sintomi della pericardite comprendono: aritmie, astenia (senso di stanchezza, debolezza o mancanza di energia), bruciore retrosternale, palpitazioni, tachipnea (aumento della frequenza respiratoria), disfagia (difficoltà nel deglutire alimenti solidi o liquidi, o sensazione che il cibo ingerito resti a metà strada tra la bocca e lo stomaco) e singhiozzo.
In alcuni casi la pericardite è asintomatica.
La visita medica permette di rilevare la presenza di un segno caratteristico della pericardite: lo sfregamento pericardico. All'auscultazione del cuore si può rilevare un “rumore“ come da sfregamento, simile allo scricchiolio prodotto dalle scarpe di cuoio, o un suono graffiante, simile a un fruscio di foglie secche.
La diagnosi avviene tramite i seguenti esami:
Per un decorso ottimale a breve termine e per ridurre il rischio di recidive a distanza, è necessario analizzare precisamente il quadro clinico e impostare un trattamento farmacologico corretto fin dall'esordio.
La terapia fondamentale
Farmaci antinfiammatori: antinfiammatori non steroidei (FANS), colchicina, cortisone.
Trattamento causale: terapia antibiotica o antimicotica in caso di pericardite batterica o fungina.
Quando la quantità di versamento pericardico è importante, si ricorrere al drenaggio attraverso pericardiocentesi percutanea (cioè infilando una cannula nel sacco pericardico attraverso una puntura subito sotto lo sterno).
Riassumendo, i farmaci più usati sono: FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), tra cui aspirina, ibuprofene, ecc; colchicina; corticosteroidi; antibiotici.
In alcuni casi, in seguito all’irrigidimento del pericardio causato dall’infezione/infiammazione che ostacola il movimento e il lavoro del cuore, si rende necessario l’intervento chirurgico di pericardiocentesi, l'aspirazione chirurgica di liquido pericardico e/o l'asportazione chirurgica del pericardio (pericardiectomia).
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.