Patologie

Tumore del testicolo

Il tumore del testicolo è una patologia relativamente rara, rappresentando circa l’1-1.5% delle neoplasie maschili e il 5% delle neoplasie urologiche nel loro complesso. Nella società occidentale, l’incidenza è circa 10 nuovi casi per 100.000 individui l’anno, con una curva di crescita epidemiologica continua negli ultimi trent’anni. Il tumore del testicolo interessa con maggiore incidenza i giovani adulti, e rappresenta il tumore più comune tra i 15 e i 35 anni.

I tumori del testicolo vengono raggruppati un due categorie :

  • Neoplasia a cellule germinali (divisi a sua volta in seminomatosi  e non seminomatosi)
  • Neoplasie stromali

Sintomatologia

Nella maggior parte dei casi il tumore si manifesta come la comparsa di un nodulo duro e indolente a carico di un testicolo; nel 10% dei casi è associato a dolore testicolare o a disturbi già ascrivibili a una sua localizzazione metastatica, e solo nel 5% dei casi si associa a ginecomastia (sviluppo della mammella maschile.

Nella diagnosi del tumore del testicolo fondamentale è il ruolo della valutazione clinica mediante esame obiettivo ed eventualmente dell’esecuzione di un’ecografia scrotale.

Terapie

La stadiazione del tumore del testicolo,avviene attraverso:

  • il dosaggio ematico di alcuni marcatori tumorali specifici e sensibili (α-fetoproteina e β-HCG);
  • l’orchifunicolectomia (asportazione del testicolo)  :  viene eseguita per via inguinale, che permette la rimozione del tumore primitivo e la valutazione istologica; e, 3)
  • esecuzione di una TC torace-addome cmc, al fine di poter identificare la presenza di eventuali localizzazioni secondarie linfonodali o a carico di altri organi.

L’istologia e lo stadio del tumore (localizzazione testicolare, interessamento dei linfonodi retroperitoneali o metastasi in altre sedi) determinano l’iter terapeutico successivo all’orchifunicolectomia (radioterapia, chemioterapia o rimozione dei linfonodi retroperitoneali) e il conseguente follow-up

Fattori di rischio

Criptorchidismo, la sindrome di Klinefelter, una familiarità per neoplasia del testicolo, un precedente tumore testicolare (nel 2-3% dei casi il tumore del testicolo può presentarsi simultaneamente o a distanza di tempo in tutti e due i testicoli) e l’infertilità maschile.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Tumore del testicolo


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits