Invisible body disability: l’adesivo per bagni pubblici dedicato alle persone stomizzate

Invisible body disability: l’adesivo per bagni pubblici dedicato alle persone stomizzate

mercoledì 22 novembre 2017

La stomia è il risultato di un intervento con il quale si crea un’apertura sull’addome per mettere in comunicazione l’apparato intestinale con l’esterno e prevede la raccolta delle feci in un piccolo sacchetto in plastica. Molte persone con stomia raccontano spesso di quanto questa condizione sia invisibile agli occhi degli altri, specialmente negli ambiti di vita  quotidiana. Uno degli aspetti più ignorati, ma anche uno dei più importanti e critici per le persone stomizzate è l’accesso ai bagni pubblici: non è  empre facile spiegare perché si passa molto tempo in bagno o perché viene utilizzato uno spazio riservato ai disabili. Le problematiche legate al cambio del presidio, o meglio alla possibilità che questa operazione avvenga in uno spazio adeguato, è così sentita che molte persone con stomia rinunciano ad uscire o limitano il tempo fuori casa per non doverle affrontare.
A partire da queste considerazioni e seguendo l’esempio di Grace Warnock, una bambina scozzese di 11 anni che ha creato un simbolo da porre nei bagni per le persone con condizioni “invisibili”, Fondazione Poliambulanza ha contribuito a promuovere la realizzazione di un adesivo da apporre nei servizi per disabili dedicato alle persone con stomia. Questo simbolo vuole essere un primo passo fondamentale per garantire il giusto rispetto del tempo che il cambio del presidio richiede nonché una maggior sicurezza nella gestione dei momenti passati fuori casa per le persone che convivono con questa condizione.
Vivere con una stomia è possibile, ma per poterlo fare dignitosamente c’è bisogno che la popolazione sia più sensibile in merito a questo tema e ne comprenda le criticità.
 

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy