sabato 27 maggio 2017
Il 27 maggio si svolgerà in Fondazione Poliambulanza un convegno sulle vecchie e nuove frontiere di utilizzo dell’acido acetilsalicilico, un farmaco brevettato dalla Bayer nel 1899 con il nome “Aspirina®”.
Inizialmente questo farmaco è stato utilizzato per il potere anti-dolorifico, anti-infiammatorio e per gli effetti cardio e cerebro-vascolari. Da qualche anno a questa parte si stanno valutando le sue potenzialità anche nel campo della prevenzione oncologica.
Per quanto riguarda gli effetti cardio e cerebro-vascolari, l’utilizzo dell’Aspirina® a basse dosi in pazienti che hanno già avuto un problema cardiaco (come l’infarto) o cerebrale (come l’ictus ischemico) è ormai consolidato; ultimamente la comunità scientifica sta invece valutando il suo impiego per la prevenzione primaria di queste stesse patologie.
In particolare, l’utilizzo dell’acido acetilsalicilico in ambito oncologico è da tempo oggetto di studio per la prevenzione del tumore colo-rettale. Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’Aspirina®, specie a basso dosaggio, ha un effetto preventivo sul tumore del colon ma anche su altri adenocarcinomi, come quello del polmone, del fegato, dell’esofago, dello stomaco, della mammella e della prostata.
Scopo del convegno organizzato da Fondazione Poliambulanza, che vedrà protagonisti esperti in ambito internazionale, è fornire informazioni il più aggiornate possibile sull’utilizzo dell’Aspirina® a basse dosi per la prevenzione delle malattie cardio e cerebro-vascolari, ma anche di alcune malattie oncologiche.
Ulteriori informazioni nella locandina dell’evento.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.