Giovedì 21 settembre: Tavola rotonda Impact 3A

Giovedì 21 settembre: Tavola rotonda Impact 3A

giovedì 21 settembre 2017

Sala Giudici Comune di Brescia – Piazza della Loggia, 1 (Brescia). Giovedì 21 settembre 2017, ore 17


L’incontro vuole porre l’attenzione su un documento nazionale, frutto di un gruppo di lavoro multidisciplinare, coordinato dal dr. Carlo Lombardi,  e patrocinato dalla Società Italiana di Allergologia Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC) e dalla Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS), con l’intento di sensibilizzare i decisori sulla gestione delle risorse a disposizione, tenuto conto dell’impatto sanitario di tre rilevanti patologie di elevato rilievo epidemiologico: Asma, Anafilassi, Angioedema (IMPACT “3 A”).
L’obiettivo della tavola rotonda è che IMPACT 3A possa servire, in questa delicata fase di riordino del sistema sanitario (si pensi, ad es., al prossimo avvento dei Piani Assistenziali Individuali o PAI), come strumento di lavoro per una adeguata e armonica programmazione delle risorse destinate all’asma ed alle malattie allergiche, come già suggerito dalla European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI) e dalla European Respiratory Society (ERS).

 

Di seguito il programma dell’evento
ore 17.00
Saluto delle Autorità
-    Donatella Albini (Delegato Sanità per il Comune di Brescia e Vice Presidente Assemblea Sindaci)
-    Fabio Rolfi (Consigliere, Presidente Commissione Sanità e Politiche Sociali, Regione Lombardia)
-    Mario Taccolini (Presidente Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza, Brescia e Prorettore 
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) 

 

ore 17.20  
-    Carlo Lombardi (U.D. di Allergologia & Pneumologia, Fondazione Poliambulanza, Brescia; CD Nazionale SIAAIC e SIP; President Italian Chapter of Interasma): “Progetto 3A: descrizione e obiettivi” (slide presentation)

 

ore 17.40: Tavola rotonda coordinata da Luisa Monini (Giornalista/Divulgatrice scientifica, Brescia)

Partecipanti:
-    Gianenrico Senna (Vice Presidente Società Italiana di Allerglogia, Asma & Immunologia Clinica, USD di Allergologia, Verona)
-    Fabrizio Speziani (Direttore Sanitario ATS di Brescia) 
-    Ottavio Di Stefano (Presidente OMCEO di Brescia)
-    Francesco Rastrelli (Presidente Ordine dei Farmacisti di Brescia)
-    Ezio Belleri (Direttore Generale ASST Spedali Civili di Brescia)
-    Germano Bettoncelli (MMG, Coordinatore “Brescia Pneumologica”, Membro CD OMCEO Brescia)
-    Roberto Ferrari (Segretario IP.AS.VI di Brescia)
-    Roberto Menè, Michela Bianchi e Simona Barbaglia (Rappresentanti Associazioni dei Pazienti) 

 

ore 19.00: chiusura dei lavori.
 

In allegato il documento IMPACT 3A

Allegati:

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy