Medico Responsabile Area
Direttore unità operativa:
U.O. RiabilitazioneArea:
Scienze MedicheEmail:
Contatti unità operativa di appartenenza:
drf.segreteria@poliambulanza.it
Tel.: 030/3518156
La Dott.ssa Mulè Chiara è nata a Brescia, il 23 settembre 1973.
17.07.2000: Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia -Tesi in Neurologia: “Aspetti neurologici delle vasculiti dei piccoli vasi ANCA positive”
2001/2003: Diploma di Formazione Specifica in Medicina Generale (Regione Lombardia) Ordine dei Medici Chirurghi di Milano
Ottobre 2005: Corso teorico pratico “Patologia articolare e tecnica infiltrativa” - A.O. Istituto Ortopedico Gaetano Pini – Milano
30.10.07: Diploma di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione - Università degli Studi di Pavia -Tesi “La gestione della disfagia in riabilitazione nella cerebrolesione acquisita”
Tirocinio c/o: Policlinico S. Matteo - Pavia – Servizio di Riabilitazione e Fondazione Maugeri - Castelgoffredo (MN) – Reparto di Riabilitazione neuromotoria
2008/2009: Master in “Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA): progetto riabilitativo con approccio interdisciplinare”. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
CORSI
Ottobre 2008: Corso teorico pratico avanzato “ Il trattamento della spasticità con tossina botulinica” - Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino – Pavia
Gennaio 2012: Corso di Ventilazione meccanica - Fondazione Poliambulanza - Brescia
16-17 maggio 2013: Corso di infiltrazione di tossina botulinica con guida ecografica - Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie, Università di Verona. Az. Ospedaliera di Verona – Policlinico G.B. Rossi – Verona
27 settembre 2013: L’utilizzo della tossina botulinica nelle PCI - IRCCS E. Medea – Bosisio Parini – Lecco
18 ottobre 2014: L’immobilizzazione con apparecchi gessati sintetici: materiali e tecniche. Corso teorico pratico - Istituto Clinico Habilita – Sarnico (Bg)
30 e 31 gennaio 2015:Trattamenti eco guidati con tossina botulinica nella spasticità. UO Riabilitazione – Policlinico Le Molinette - Torino
25 maggio e 15 settembre 2015: Valutazione clinica e trattamento della spasticità post ictus con tossina botulinica di tipo A – corso teorico pratico. UO Riabilitazione – Fondazione Don Gnocchi - Rovato (Bs)
29 aprile 2016:Valutazione clinica e trattamento della spasticità post ictus con tossina botulinica di tipo A – corso teorico pratico. Ospedale Niguarda – Milano
31 maggio e 1 giugno 2016: Corso internazionale teorico e tutoriale - FEES. Studio endoscopico dinamico della deglutizione. Servizio di audiologia e foniatria. Ospedale Infermi – Rimini
Novembre - Dicembre 1995: Frequenza presso il reparto di Neurologia dell’Ospedale pubblico di Salvador – Bahia (Brasile) nell’ambito del progetto universitario sviluppato dall’Associazione SISM.
Ottobre - Novembre 1997: Frequenza presso il reparto di Neurologia del Fukushima Medical Hospital – Fukushima (Giappone) nell’ambito del progetto universitario di scambio con Associazione SISM.
2001-2003: ASL - Brescia. Medicina Generale - Attività di sostituzione di Medici di Medicina Generale.
1 ottobre 2003 - 31 gennaio 2008: Fondazione CISR – Sarnico (Bg). Ospedale a prevalente attività riabilitativa.
Collaborazione professionale
Medico presso il reparto di Riabilitazione;
Responsabile Qualità dell'Ospedale: Certificazione ISO 9001 2000 e Progetto Joint Commission - Regione Lombardia
Responsabile gestione documentazione accreditamento Ospedale
Dal 01 febbraio 2008 al 28 gennaio 2017: Habilita S.p.a. - Sarnico. Centro di Riabilitazione. Medico aiuto
Dal 2013 al 28 gennaio 2017: Habilita S.p.a. - Sarnico. Responsabile Ambulatorio Spasticità – trattamenti con tossina botulinica con ecoguida e elettrostimolazione
2007 – 2011:Idrogenet S.r.l Ricerca e innovazione tecnologica-consulenza.Sviluppo di dispositivi meccanici per la riabilitazione del paziente neurologico tra cui Gloreha – The Hand Rehabilitation Glove in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia (prof. R.Faglia)
Dal 1 febbraio 2017 al 31 marzo 2018:Fondazione Poliambulanza – Brescia. Medico responsabile Unità di Riabilitazione Neurologica
Dal 1 aprile 2018 ad oggi: Fondazione Poliambulanza – Direttore Dipartimento di Riabilitazione e Recupero Funzionale
Dal gennaio 2007 partecipazione a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali per sviluppo di dispositivi meccanici per la riabilitazione neuromotoria tra cui:
In collaborazione con:
Dal 2008 socio della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER) – partecipazione alle attività della sezione Gravi Cerebrolesioni Acquisite
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.