Dr.ssa Mule' Chiara

Medico Responsabile Area

Mule' Chiara

Direttore unità operativa:

U.O. Riabilitazione

Area:

Scienze Mediche

Email:

chiara.mule@poliambulanza.it

Contatti unità operativa di appartenenza:

drf.segreteria@poliambulanza.it

Tel.: 030/3518156

Scarica l'app dagli store:

Prenoting su Play Store Prenoting su App Store

Disponibilità prima visita con: Dr.ssa Mule' Chiara

Prenota online la prima disponibilità per questi esami / visite mediche

Loading

La Dott.ssa Mulè Chiara è nata a Brescia, il 23 settembre 1973.

 

17.07.2000: Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia -Tesi in Neurologia: “Aspetti neurologici delle vasculiti dei piccoli vasi ANCA positive” 

2001/2003: Diploma di Formazione Specifica in Medicina Generale (Regione Lombardia) Ordine dei Medici Chirurghi di Milano

Ottobre 2005: Corso teorico pratico “Patologia articolare e tecnica infiltrativa” - A.O. Istituto Ortopedico Gaetano Pini – Milano

30.10.07: Diploma di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione - Università degli Studi di Pavia -Tesi “La gestione della disfagia in riabilitazione nella cerebrolesione acquisita”
Tirocinio c/o: Policlinico S. Matteo - Pavia – Servizio di Riabilitazione e Fondazione Maugeri - Castelgoffredo (MN) – Reparto di Riabilitazione   neuromotoria

2008/2009: Master in “Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA): progetto riabilitativo con approccio interdisciplinare”. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

 

CORSI

Ottobre 2008: Corso teorico pratico avanzato “ Il trattamento della spasticità con tossina botulinica” - Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino – Pavia

Gennaio 2012: Corso di Ventilazione meccanica - Fondazione Poliambulanza - Brescia

16-17 maggio 2013: Corso di infiltrazione di tossina botulinica con guida ecografica - Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie, Università di Verona. Az. Ospedaliera di Verona – Policlinico G.B. Rossi – Verona

27 settembre 2013: L’utilizzo della tossina botulinica nelle PCI - IRCCS E. Medea – Bosisio Parini – Lecco

18 ottobre 2014: L’immobilizzazione con apparecchi gessati sintetici: materiali e tecniche. Corso teorico pratico - Istituto Clinico Habilita – Sarnico (Bg)

30 e 31 gennaio 2015:Trattamenti eco guidati con tossina botulinica nella spasticità. UO Riabilitazione – Policlinico Le Molinette - Torino

25 maggio e 15 settembre 2015: Valutazione clinica e trattamento della spasticità post ictus con tossina botulinica di tipo A – corso teorico pratico. UO Riabilitazione  – Fondazione Don Gnocchi - Rovato (Bs)

29 aprile 2016:Valutazione clinica e trattamento della spasticità post ictus con tossina botulinica di tipo A – corso teorico pratico. Ospedale Niguarda – Milano

31 maggio e 1 giugno 2016: Corso internazionale teorico e tutoriale - FEES. Studio endoscopico dinamico della deglutizione. Servizio di audiologia e foniatria. Ospedale Infermi – Rimini

Novembre - Dicembre 1995: Frequenza presso il reparto di Neurologia dell’Ospedale pubblico di Salvador – Bahia (Brasile) nell’ambito del progetto universitario sviluppato dall’Associazione SISM.

Ottobre - Novembre  1997: Frequenza presso il reparto di Neurologia del Fukushima Medical Hospital – Fukushima (Giappone) nell’ambito del progetto universitario di scambio con Associazione SISM.

2001-2003: ASL - Brescia. Medicina Generale - Attività di sostituzione di Medici di Medicina Generale.

1 ottobre 2003 - 31 gennaio 2008: Fondazione CISR – Sarnico (Bg). Ospedale a prevalente attività riabilitativa.

Collaborazione professionale 

Medico presso il reparto di Riabilitazione;
Responsabile Qualità dell'Ospedale: Certificazione ISO 9001 2000 e Progetto Joint Commission - Regione Lombardia
Responsabile gestione documentazione accreditamento Ospedale

Dal 01 febbraio 2008 al 28 gennaio 2017: Habilita S.p.a. - Sarnico. Centro di Riabilitazione. Medico aiuto

Dal 2013 al 28 gennaio 2017: Habilita S.p.a. - Sarnico. Responsabile Ambulatorio Spasticità – trattamenti con tossina botulinica con ecoguida e elettrostimolazione
2007 – 2011:Idrogenet S.r.l Ricerca e innovazione tecnologica-consulenza.Sviluppo di dispositivi meccanici per la riabilitazione del paziente neurologico tra cui Gloreha – The Hand Rehabilitation Glove in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia (prof. R.Faglia) 

Dal 1 febbraio 2017 al 31 marzo 2018:Fondazione Poliambulanza – Brescia. Medico responsabile Unità di Riabilitazione Neurologica

Dal 1 aprile 2018 ad oggi: Fondazione Poliambulanza – Direttore Dipartimento di Riabilitazione e Recupero Funzionale

Dal gennaio 2007 partecipazione a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali per sviluppo di dispositivi meccanici per la riabilitazione neuromotoria tra cui:

  • Progetto Cure – Cyber Usable Rehabilitation Equipment - Bando per intervento di ricerca industriale e sviluppo industriale – Regione Lombardia e Unione Europea - 2010 

In collaborazione con:

  • CSMT Centro Servizi Multisettoriale e Tecnologico di Brescia 
  • Università degli Studi di Brescia – Dipartimento di Economia Aziendale (prof. S.Albertini) e di Ingegneria Meccanica e Industriale (prof. R.Faglia) 
  • Centro di Riabilitazione Villa Beretta – Costa Masnaga (Lc) (dr. F.Molteni)
  • Progetto Gloreha Home – sistema di teleriabilitazione per l'arto superiore - Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - Regione Lombardia – Miur – Unione Europea – 2011. In collaborazione con:
  • Fondazione Maugeri – Lumezzane (Bs)
  • Dipartimento di Ingegneria Meccanica – Università degli Studi di Brescia- prof. R.Faglia
  • Replay Project – New design for tele -mechatronic system for rehabilitation at home - Bando Unione Europea - Personal Health System for Stroke Rehabilitation - 2011 In collaborazione con:
  • CSMT - Brescia (Ing F.Tamburini e Ing. A.Turano)
  • Università degli Studi di Brescia - Facoltà di Economia  (Prof S. Albertini), Ingegneria (prof E.Sardini, R. Faglia e G.Legnani),  Medicina (A.Padovani e C.Orizio) 
  • AIB - Associazione Industriale Bresciana
  • ITIA- CNR – National Research Center
  • Università degli Studi di Verona – Facoltà di Medicina- Dipartimento di scienze neurologiche (prof. N. Smania)
  • Università straniere europee (Parigi,Vienna) e israeliane

Dal 2008 socio della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER) – partecipazione alle attività della sezione Gravi Cerebrolesioni Acquisite

  • C.Mulè, J.Riva, A.Petrolati, A.Borboni, G.Taveggia, G.Grioni. Disfagia: semplice suggestione o priorità terapeutica?. Eur Med Phys 2008; 44 (suppl. 1 to No.3)
  • G.Taveggia, F.Caobelli, C.Lecchi, C.Mulè, F.Vavassori. Revisione critica dei fallimenti terapeutici in riabilitazione specialistica. Eur Med Phys 2008; 44 (suppl. 1 to No.3)
  • R.Faglia, D.Fausti, A.Tomasoni, A.Tononi, C.Mulè. Sistemi automatici di riabilitazione. Brescia Ricerche N°62/63. Anno XIII. Marzo-Giugno 2008   
  • S.Orini, C.Lecchi, C.Mulè, A.Maestri, N.Astolfi, G.Taveggia. Impact of Clostridium Difficile Infection in a Rehabilitation Unit. Atti del 17° European Congress of Physical and Rehabilitation Medicine. Ed. Minerva Medica 2010.
  • C.Mulè, M.Caimmi, P.Bianchi, G.Taveggia, S.Missud, F.Molteni. Applicabilità di un dispositivo CPM per la mano in pazienti affetti da stroke: studio pilota multicentrico. Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa – ottobre 2011; vol 25 (suppl. 1 al N.5)
  • G.Taveggia, S.Orini, C.Lecchi, C.Mulè. Trattamento riabilitativo in sindrome neurolettica maligna: caso clinico. Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa – agosto 2013; vol 27 (N.2)
  • G.Taveggia, C.Mulè, L.Salvi, A.Borboni, N.Astolfi, S.Orini. Efficacia di Armeo nel recupero dell’arto superiore in esiti di stroke acuto. Studio pilota. Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa – settembre 2014; vol 28 (N.2)
  • F.Vanoglio, C.Mulè, P.Bernocchi, L.Salvi, T.Galli, A.Luisa, G.Taveggia. Progetto Gloreha Home TC: dispositivo domestico a supporto della ri¬abilitazione di pazienti con deficit alla mano. Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa – settembre 2014; vol 28 (N.2) 
  • G.Taveggia, A.Borboni, C.Mulé, JH.Villafañe, S.Negrini. Conflicting results of robot-assisted versus usual gait training during postacute rehabilitation of stroke patients: a randomized clinical trial. Int J Rehabil Res. 2015 Oct 28. 
  • A.Maffi, C.Mulè, G.Taveggia. Pre-prosthetics: role of the physiotherapist in the treatment of the residual limb and prosthetic preparation of the person. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro e Ergonomia. Luglio-settembre 2015 Vol XXXVII N.3.  
  • S.Fogliaresi, C.Mulé, A.Borboni, G.Taveggia. The path to customized prosthesis: role of the occupational therapist in the recovery of autonomy. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro e Ergonomia. Luglio-settembre 2015 Vol XXXVII N. 3. 
  • G.Taveggia, A.Borboni, C.Mulé, J.Villafañe and S.Negrini. Conflicting results of robot-assisted versus usual gait training during postacute rehabilitation of stroke patients: a randomized clinical trial. International Journal of Rehabilitation Research 2016. Vol 39 No 1. 
  • F.Vanoglio, P.Bernocchi, C.Mulé, C.Mora, G.Taveggia, S.Scalvini, A.Luisa. Feasability and efficacy of a robotic device for hand rehabilitation in hemiplegic stroke patients: a randomized pilot controlled study. Clinical Rehabilitation. Clin Rehabil. 2016 Apr 7.
  • Taveggia G, Borboni A, Salvi L, Mulé C, Fogliaresi S, Villafane JH, Casale R. Efficacy of robot-assisted rehabilitation for the functional recovery of the upper limb in post-stroke patients: a randomized controlled study. Eur J Phys Rehabil Med. 2016 Jul 13. 
  • Borboni A, Villafañe JH, Mullè C, Valdes K, Faglia R, Taveggia G, Negrini S. Robot-Assisted Rehabilitation of Hand Paralysis After Stroke Reduces Wrist Edema and Pain: A Prospective Clinical Trial. J Manipulative Physiol Ther. 2016 Nov 12.
  • Vanoglio F, Bernocchi P, Mulè C, Garofali F, Mora C, Taveggia G, Scalvini S, Luisa A. Feasibility and efficacy of a robotic device for hand rehabilitation in hemiplegic stroke patients: a randomized pilot controlled study. Clin Rehabil. 2017 Mar;31(3):351-360.
  • Bargellesi S, Cavasin L, Scarponi F, Tanti A, Bonaiuti D, Bartolo M, Boldrini P, Estraneo A; Heterotopic Ossification Cross Sectional Survey group (HOCSS). "Occurrence and predictive factors of heterotopic ossification in severe acquired brain injured patients during rehabilitation stay: cross-sectional survey". Clin Rehabil. 2017 Aug 1.
     

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy