Fondazione Poliambulanza ha puntato sulla chirurgia robotica, sia nel campo della chirurgia generale (con il robot DaVinci Xi), che in quella ortopedica, e in particolare nella chirurgia del ginocchio (con i robot ROSA e Navio).
ROSA (RObotized Surgery Assisting) permette una chirurgia “Cobotica” (Collaborative robotic), dove il braccio robotico si posiziona esattamente dove il chirurgo ha deciso nella pianificazione dell’intervento, e assicura una accuratezza assoluta delle resezioni ossee.
Considerati i risultati clinici riportati dai pazienti, l’interesse su questo tipo di chirurgia sta crescendo in maniera esponenziale, e l’esperienza acquisita dal team del Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia, diretto dal dr. Flavio Terragnoli, viene messa a disposizione di chi si vuole avvicinare a questa nuova metodica.
Ogni mercoledì l’equipe chirurgica, guidata dal prof. Francesco Benazzo, responsabile dell’Unità Chirurgia Protesica a indirizzo Robotico – Unità di Traumatologia dello sport, esegue interventi cui partecipano colleghi italiani e stranieri che prendono contatto con il robot e con la chirurgia che permette di eseguire.
Inoltre, in questi tempi di comunicazioni via web, Poliambulanza fa formazione a distanza per le equipe che in Europa hanno acquisito questa tecnologia, hanno partecipato a corsi di training su articolazioni artificiali o su cadavere, e si accingono ad iniziare con l’utilizzo clinico.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia.
I nostri Riconoscimenti
Un gesto o una parola che ci rendono orgogliosi del nostro lavoro.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti,
Lo specialista, senza andare dallo specialista