Circa il 10-15% delle coppie in età fertile riscontrano difficoltà nel concepimento.
Di primo acchito, è complesso comprendere se l’infertilità risieda in una problematica femminile oppure maschile. Per questo è fondamentale che la coppia si sottoponga a visite ginecologiche e andrologiche e, qualora l’infertilità persista e la visita andrologica escluda l’infertilità del maschio, è consigliato che la donna si sottoponga a visita endocrinologica.
Spesso, nella donna, sono le alterazioni dei livelli ormoni a incidere sull’infertilità. Gli estrogeni regolano il ciclo ovarico, inducono caratteristiche femminili secondarie, consentono la gravidanza. Un’eccessiva concentrazione di estrogeni può esporre la donna al rischio di infertilità. Il progesterone, invece, è l’ormone sessuale responsabile dell’ovulazione. In molti casi è sufficiente riequilibrare l’assetto ormonale per riuscire a concepire un bambino e portare a termine, senza problemi, la gravidanza.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.