Ambulatorio di Terapia del Dolore

Ambulatorio di Terapia del Dolore

Secondo la definizione della IASP (International Association for the study of Pain 1986) e secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) "il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno".
Esso non può essere descritto come un semplice fenomeno sensoriale bensì deve essere visto come la composizione:

  • di una parte percettiva (la nocicezione) che costituisce la modalità sensoriale che permette la ricezione ed il trasporto al sistema nervoso centrale di stimoli parzialmente lesivi per l’organismo
  • di una parte esperienziale (quindi del tutto privata, la vera e propria esperienza del dolore) che è lo stato psichico collegato alla percezione di una sensazione spiacevole.

L’esperienza del dolore è quindi strettamente collegata alla dimensione affettiva e cognitiva, alle esperienze passate, alla struttura psichica e a fattori socio-culturali.
Il dolore costituisce per l’organismo un chiaro meccanismo di difesa. Esso insorge allorché un qualche tessuto sta subendo un danno e induce il soggetto a reagire allo scopo di rimuovere lo
stimolo dolorifico.

Nel corso degli anni si è assistito al fondamentale passaggio dal concetto di dolore da sintomo a malattia dolore, termine che allude alla complessità del fenomeno:

  • complesso è il dolore in quanto composto da specifiche componenti fisiopatologiche, psicologiche, comportamentali e socio-culturali;
  • complesso è il paziente che ne soffre, in quanto può sviluppare come reazione alla sofferenza diverse risposte dannose anche da un punto di vista psicologico e sociale;
  • complessa è la sua gestione in quanto richiede una continua collaborazione tra le diverse figure professionali specialistiche (algologi, neurologi, psicologi, psichiatri, fisiatri e altri).


La terapia del dolore o meglio definita la Medicina del dolore ha il compito di individuare le cause che generano il dolore, il meccanismo fisiopatogenetico che ne è alla base e, in relazione a
questo, la terapia più appropriata per curarlo.
È importante partire dal presupposto che non sempre si può guarire dal dolore, certo è invece che si può curare. Per questo è necessario un intervento tempestivo che si occupi del paziente a livello terapeutico, psicologico e sociale, coinvolgendo professionisti diversi e che rispondano in toto ai bisogni del singolo e della sua famiglia.

 

L’équipe del Servizio di Terapia del Dolore si avvale di medici specialisti in Anestesia e Rianimazione, che hanno conseguito un Master di II livello dedicato alla Terapia del Dolore.

La struttura svolge attività clinica ambulatoriale, di day surgery, di consulenza interna (per tutti i pazienti ricoverati e/o in pronto soccorso).

  • Gli ambulatori D3 e D4 sono ubicati presso la zona denominata “Torre”.
  • I pazienti accedono in regime ambulatoriale previa prenotazione al CUP (Centro Unico di Prenotazione) al numero 030\3514040 o contattando la segretaria di Dipartimento Marcella Tosini al numero 030/3518133 dalle ore 9 alle ore 12 dal lunedì al venerdì.
  • I pazienti vengono gestiti 3 giorni alla settimana, il sabato in regime di solvenza dalle 8 alle 13 dalla Dott.ssa Di Maio, Dicembrini, Sepe e dal dott Gargaruti; il martedì ed il giovedì in prestazione SSN (Servizio Sanitario Nazionale) con doppio ambulatorio. L’orario di visita è dalle ore 14 alle ore 19.
  • Due sedute mensili in Attività chirurgica a bassa complessità operativa ed assistenziale per eseguire la radiofrequenza.



 

PATOLOGIE TRATTATE IN POLIAMBULANZA


LE CAUSE TIPICHE DEL DOLORE

Condizioni dolorose funzionali:

  • Lombosciatalgie croniche
  • Fibromialgia (dolori muscolari cronici localizzati o diffusi e sindrome da stanchezza cronica)
  • Cefalee primarie (emicrania, cefalea tensiva, cefalea a grappolo).

Dolori di origine osteoarticolare:

  • Artrosi localizzate non approcciabili dall’ortopedia
  • Poliatrosi (artrosi diffusa su vari siti articolari)
  • Sindromi articolari complesse (alterazioni osteo tendinee)
  • Artriti croniche
  • Dolori ossei da osteoporosi, metastasi ossee

Dolore neuropatico:

  • Neuropatie:
    • post-erpetiche
    • di origine diabetica
    • da chemio e radio terapie
    • idiopatiche (nevralgia del trigemino e del glosso faringeo)
  • Compressione ed intrappolamenti nervosi
  • Radicolopatie
  • Compressioni da protrusioni del canale vertebrale
  • Nevralgia del pudendo
  • Sindrome da dolore pelvico cronico
  • Dolore centrale e Post-ictale



PROCEDURE ESEGUITE IN POLIAMBULANZA

  • INFILTRAZIONI PERIDURALI SACRALI E LOMBARI, PERIFORAMINALI ECOGUIDATE
  • INFILTRAZIONI DEI PUNTI TRIGGER\TENDER
  • INFILTRAZIONI PARAVERTEBRALI
  • INFILTRAZIONI SACROILIACHE
  • INFILTRAZIONI INTRARTICOLARI (SPALLA, GINOCCHIO,FACCETTE ARTICOLARI)
  • APPLICAZIONE DI CEROTTI DI CAPSAICINA
  • INFUSIONI ENDOVENOSE DI FARMACI ANTALGICI
  • UTILIZZO DI STRUMENTI PER INFUSIONE CONTINUA DI FARMACI ANTALGICI ( POMPE PERISTALTICHE, ECC...)
  • INFILTRAZIONE TRONCULARI
  • BLOCCHI NERVOSI
  • RADIOFREQUENZA
  • AGOPUNTURA (LIBERA PROFESSIONE DOTT.SSA SEPE)


     

Medicina del dolore

Maggiori info

Direttore U.O.

Di Maio Antonella

Dr.ssa Di Maio Antonella

Servizi

Direttore U.O./Servizio:
Ambulatorio di Terapia del Dolore

Dettaglio Unità Operativa

Ubicazione: Ambulatori D3 e D4 ubicati presso la zona “Torre”

Telefono: 030.3518133 dalle 9 alle 12 dal lunedì al venerdì

E-mail:

Coordinatore: Marcella Tosini

Ambulatori:

Ambulatorio di Terapia del Dolore

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy