Ambulatorio di Terapia del Dolore

Ambulatorio di Terapia del Dolore

Secondo la definizione della IASP (International Association for the study of Pain 1986) e secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) "il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno".
Esso non può essere descritto come un semplice fenomeno sensoriale bensì deve essere visto come la composizione:

  • di una parte percettiva (la nocicezione) che costituisce la modalità sensoriale che permette la ricezione ed il trasporto al sistema nervoso centrale di stimoli parzialmente lesivi per l’organismo
  • di una parte esperienziale (quindi del tutto privata, la vera e propria esperienza del dolore) che è lo stato psichico collegato alla percezione di una sensazione spiacevole.

L’esperienza del dolore è quindi strettamente collegata alla dimensione affettiva e cognitiva, alle esperienze passate, alla struttura psichica e a fattori socio-culturali.
Il dolore costituisce per l’organismo un chiaro meccanismo di difesa. Esso insorge allorché un qualche tessuto sta subendo un danno e induce il soggetto a reagire allo scopo di rimuovere lo
stimolo dolorifico.

Nel corso degli anni si è assistito al fondamentale passaggio dal concetto di dolore da sintomo a malattia dolore, termine che allude alla complessità del fenomeno:

  • complesso è il dolore in quanto composto da specifiche componenti fisiopatologiche, psicologiche, comportamentali e socio-culturali;
  • complesso è il paziente che ne soffre, in quanto può sviluppare come reazione alla sofferenza diverse risposte dannose anche da un punto di vista psicologico e sociale;
  • complessa è la sua gestione in quanto richiede una continua collaborazione tra le diverse figure professionali specialistiche (algologi, neurologi, psicologi, psichiatri, fisiatri e altri).


La terapia del dolore o meglio definita la Medicina del dolore ha il compito di individuare le cause che generano il dolore, il meccanismo fisiopatogenetico che ne è alla base e, in relazione a
questo, la terapia più appropriata per curarlo.
È importante partire dal presupposto che non sempre si può guarire dal dolore, certo è invece che si può curare. Per questo è necessario un intervento tempestivo che si occupi del paziente a livello terapeutico, psicologico e sociale, coinvolgendo professionisti diversi e che rispondano in toto ai bisogni del singolo e della sua famiglia.

 

L’équipe del Servizio di Terapia del Dolore si avvale di medici specialisti in Anestesia e Rianimazione, che hanno conseguito un Master di II livello dedicato alla Terapia del Dolore.

La struttura svolge attività clinica ambulatoriale, di day surgery, di consulenza interna (per tutti i pazienti ricoverati e/o in pronto soccorso).

  • Gli ambulatori D3 e D4 sono ubicati presso la zona denominata “Torre”.
  • I pazienti accedono in regime ambulatoriale previa prenotazione al CUP (Centro Unico di Prenotazione) al numero 030\3514040 o contattando la segretaria di Dipartimento Marcella Tosini al numero 030/3518133 dalle ore 9 alle ore 12 dal lunedì al venerdì.
  • I pazienti vengono gestiti 3 giorni alla settimana, il sabato in regime di solvenza dalle 8 alle 13 dalla Dott.ssa Di Maio, Dicembrini, Sepe e dal dott Gargaruti; il martedì ed il giovedì in prestazione SSN (Servizio Sanitario Nazionale) con doppio ambulatorio. L’orario di visita è dalle ore 14 alle ore 19.
  • Due sedute mensili in Attività chirurgica a bassa complessità operativa ed assistenziale per eseguire la radiofrequenza.



 

PATOLOGIE TRATTATE IN POLIAMBULANZA


LE CAUSE TIPICHE DEL DOLORE

Condizioni dolorose funzionali:

  • Lombosciatalgie croniche
  • Fibromialgia (dolori muscolari cronici localizzati o diffusi e sindrome da stanchezza cronica)
  • Cefalee primarie (emicrania, cefalea tensiva, cefalea a grappolo).

Dolori di origine osteoarticolare:

  • Artrosi localizzate non approcciabili dall’ortopedia
  • Poliatrosi (artrosi diffusa su vari siti articolari)
  • Sindromi articolari complesse (alterazioni osteo tendinee)
  • Artriti croniche
  • Dolori ossei da osteoporosi, metastasi ossee

Dolore neuropatico:

  • Neuropatie:
    • post-erpetiche
    • di origine diabetica
    • da chemio e radio terapie
    • idiopatiche (nevralgia del trigemino e del glosso faringeo)
  • Compressione ed intrappolamenti nervosi
  • Radicolopatie
  • Compressioni da protrusioni del canale vertebrale
  • Nevralgia del pudendo
  • Sindrome da dolore pelvico cronico
  • Dolore centrale e Post-ictale



PROCEDURE ESEGUITE IN POLIAMBULANZA

  • INFILTRAZIONI PERIDURALI SACRALI E LOMBARI, PERIFORAMINALI ECOGUIDATE
  • INFILTRAZIONI DEI PUNTI TRIGGER\TENDER
  • INFILTRAZIONI PARAVERTEBRALI
  • INFILTRAZIONI SACROILIACHE
  • INFILTRAZIONI INTRARTICOLARI (SPALLA, GINOCCHIO,FACCETTE ARTICOLARI)
  • APPLICAZIONE DI CEROTTI DI CAPSAICINA
  • INFUSIONI ENDOVENOSE DI FARMACI ANTALGICI
  • UTILIZZO DI STRUMENTI PER INFUSIONE CONTINUA DI FARMACI ANTALGICI ( POMPE PERISTALTICHE, ECC...)
  • INFILTRAZIONE TRONCULARI
  • BLOCCHI NERVOSI
  • RADIOFREQUENZA
  • AGOPUNTURA (LIBERA PROFESSIONE DOTT.SSA SEPE)


     

Medicina del dolore

Maggiori info

Direttore U.O.

Di Maio Antonella

Dr.ssa Di Maio Antonella

Servizi

Direttore U.O./Servizio:
Ambulatorio di Terapia del Dolore

Dettaglio Unità Operativa

Ubicazione: Ambulatori D3 e D4 ubicati presso la zona “Torre”

Telefono: 030.3518133 dalle 9 alle 12 dal lunedì al venerdì

E-mail:

Coordinatore: Marcella Tosini

Ambulatori:

Ambulatorio di Terapia del Dolore