Nell’ambito dell’attività del servizio di Medicina Preventiva e Continuità delle Cure, è presente il Servizio di Dimissioni Protette settore in staff alla Direzione Medica di Presidio svolto da un team multidisciplinare comprendente diverse figure: infermieri, assistenti sanitari e assistenti sociali.
Le dimissioni protette sono uno strumento indispensabile per garantire la continuità delle cure ai pazienti fragili, affetti da malattie croniche e degenerative, e rientrano in un piano più generale che favorisce il modello della presa in carico del paziente nell’ambito di un’assistenza integrata e continuativa.
Le dimissioni protette ospedaliere rappresentano il passaggio programmato e concordato di un paziente dal ricovero in ospedale ad un altro setting assistenziale.
Si applica in accordo con il medico ospedaliero, il paziente e il caregiver se presente e prevedendo un coordinamento tra l’ospedale e i servizi sanitari e sociali del territorio di appartenenza.
Il momento delle dimissioni dall’ospedale viene spesso vissuto dai pazienti come un passaggio critico, a seguito del quale si devono affrontare molti disagi: si passa infatti da un’assistenza h24 ad un livello assistenziale ridotto nei casi delle dimissioni a domicilio. L’istituzione delle dimissioni protette nasce proprio al fine di assicurare al paziente un percorso di cure anche al di fuori dell’ospedale, attraverso un lavoro integrato tra la realtà ospedaliera e servizi socio sanitari territoriali, allo scopo di garantire una continuità nel processo di cura e assistenza.
È compito del Servizio:
Per contattare il servizio è possibile:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
Cerca il Punto Prelievi di Poliambulanza più vicino a te ed effettua le analisi di laboratorio tramite il Servizio Sanitario Nazionale o in regime privato.
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.