La disfonia è una alterazione qualitativa e/o quantitativa della voce parlata, cantata o gridata, che consegue ad una modificazione strutturale e/o funzionale di uno o più organi coinvolti nella sua produzione o ad una inadeguatezza delle relazioni dinamiche fra le diverse componenti dell’apparato pneumo-fonatorio. Il disordine è caratterizzato da alterazioni dei parametri della voce (timbro, tono e intensità) oppure da sforzo vocale che compromette la comunicazione o riduce la qualità di vita relativa alla voce.
La serie di esami da ritenere essenziali nella valutazione dei più comuni disturbi della voce prevede:
Il trattamento della disfonia varia in base alla patologia che ne è all'origine. Sono tre gli approcci che possono essere utilizzati (esclusivamente previo parere e sotto monitoraggio medico):
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.