Patologie

Displasia corticale focale

La displasia corticale focale è una patologia presente fin alla nascita, nella quale i neuroni (cellule cerebrali) durante lo sviluppo del feto non si muovono nell'area del cervello a loro destinata, comportando un ritardo nella crescita del bambino e provocando attacchi di epilessia (la displasia risulta essere la causa più comune della patologia).

Cause

Ad oggi non si è in grado di dire con esattezza quali possano essere i fattori di rischio per lo sviluppo della malformazione nel feto durante la gravidanza; nella maggior parte dei casi la causa, risiede nel corredo genetico di un famigliare.
La differenza principale rintracciabile tra epilessia e displasia corticale focale sta nella causa: nel primo caso può essere attribuita ai danni provocati al cervello da incidenti, abuso di alcool o droghe;  nel caso della displasia, la patologia inizia già dallo sviluppo del bambino nel grembo materno.

Sintomi

I sintomi della displasia corticale più frequenti sono:

  • le crisi epilettiche, che possono insorgere in dalla nascita del bambino
  • anormale cefalea
  • riflessi lenti
  • goffaggine nei movimenti
  • disturbi psicologici (ritardo mentale e comportamenti anomali)
  • difficoltà nell'imparare a parlare.

 

Spesso i genitori si accorgono dell'esistenza di questa patologia in modo casuale e si rivolgono per questo al medico.

Diagnosi

È molto complicato arrivare ad una corretta diagnosi della displasia e può essere necessario effettuare test diversi, in funzione delle caratteristiche del paziente; in ogni caso è necessario effettuare un esame elettroencefalografico, la RMN ad alta sensibilità, la TAC, la PET, per individuare il posizionamento delle parti anomale, e la zona di provenienza delle convulsioni. È importante consultare anche un neurologo.

Trattamento

In base alla gravità della malformazione e alla salute del bambino, la displasia corticale focale viene curata con:

  • farmaci anti-sequestro, per alleviare i sintomi.
  • rimozione dell'area danneggiata del cervello, che comporta un'operazione molto pericolosa il cui esito non è facilmente prevedibile.

Cure che possono essere applicate

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Displasia corticale focale | Displasia ed epilessia focale


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits