Il lipoma è una formazione adiposa, che si presenta sotto forma di nodulo, le cui dimensioni variano da quelle di una nocciola a pochi centimetri.
Si tratta di una forma tumorale benigna, che non desta particolare preoccupazione per la salute del paziente, essendo in molti casi indolore e stabile nella sua evoluzione.
Il lipoma generalmente è morbido, localizzato nel tessuto adiposo sottocutaneo, mobile al tatto. Se piccoli e indolori, non richiedono in genere alcun trattamento.
Possono comparire su qualunque parte del corpo, anche se sono i più comuni si sviluppano sulle spalle, sul collo sugli arti e sulla schiena.
Occasionalmente i lipomi possono svilupparsi anche più in profondità all’interno del corpo, mammella, rene, apparato digerente, intestino, articolazioni, e non essere né visti né percepiti, ma scoperti in seguito ad indagini diagnostiche.
Possono insorgere a qualsiasi età, ma sono più frequenti dopo i 50 anni e spesso si riscontra una ricorrenza di lipomi tra i membri della medesima famiglia. Questo fa supporre che le cause genetiche possano giocare un ruolo rilevante nella definizione della loro causa-origine, che non è ad oggi conosciuta con precisione.
Per diagnosticare un lipoma il dermatologo si avvale di:
Solitamente non è necessario che il lipoma venga trattato. Se però si colloca in una posizione fastidiosa, provoca dolore o cresce troppo, può essere rimosso. Le procedure di rimozione includono:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
I nostri Riconoscimenti
Un gesto o una parola che sono per noi elemento di gratificazione
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.