Patologie

Lipoma

Il lipoma è una formazione adiposa, che si presenta sotto forma di nodulo, le cui dimensioni variano da quelle di una nocciola a pochi centimetri. 
Si tratta di una forma tumorale benigna, che non desta particolare preoccupazione per la salute del paziente, essendo in molti casi indolore e stabile nella sua evoluzione.
Il lipoma generalmente è morbido, localizzato nel tessuto adiposo sottocutaneo, mobile al tatto. Se piccoli e indolori, non richiedono in genere alcun trattamento.
Possono comparire su qualunque parte del corpo, anche se sono i più comuni si sviluppano sulle spalle, sul collo sugli arti e sulla schiena.
Occasionalmente i lipomi possono svilupparsi anche più in profondità all’interno del corpo, mammella, rene, apparato digerente, intestino, articolazioni, e non essere né visti né percepiti, ma scoperti in seguito ad indagini diagnostiche.
Possono insorgere a qualsiasi età, ma sono più frequenti dopo i 50 anni e spesso si riscontra una ricorrenza di lipomi tra i membri della medesima famiglia. Questo fa supporre che le cause genetiche possano giocare un ruolo rilevante nella definizione della loro causa-origine, che non è ad oggi conosciuta con precisione.

Diagnosi

Per diagnosticare un lipoma il dermatologo si avvale di:

  • Un esame fisico generale: osservazione diretta e sotto la lente, verifica al tatto
  • Di un approfondimento ecografico
  • Eventualmente ne rimuove un campione per effettuare una biopsia sul tessuto
  • Potrà avvalersi di altri test come la risonanza magnetica o Tac, se il lipoma è grande, ha caratteristiche insolite o sembra collocato più in profondità rispetto al tessuto adiposo per escludere diagnosi alternative 
  • Sarà necessario eseguire un’endoscopia nel caso di lipomi del tratto digestivo (esofago, stomaco, duodeno, intestino, colon-retto) che sono spesso un riscontro occasionale in corso di esami endoscopici eseguiti per altra causa.

Trattamento

Solitamente non è necessario che il lipoma venga trattato. Se però si colloca in una posizione fastidiosa, provoca dolore o cresce troppo, può essere rimosso. Le procedure di rimozione includono:

  • Rimozione chirurgica
  • Liposuzione

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Lipoma


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits