Patologie

Melanoma

Il melanoma è un tumore della pelle che può originare in casi più rari, anche negli occhi o nelle mucose. 
Visibile a occhio nudo, ha origine da un neo preesistente che nel tempo cambia colore o forma. 
Il suo sviluppo è provocato dai melanociti, le cellule deputate alla produzione della melanina, sostanza responsabile della colorazione della cute. Tra i diversi tumori della pelle, il melanoma è il meno diffuso, ma allo stesso tempo il più pericoloso: si tratta infatti di una neoplasia maligna in qualsiasi caso, che registra una crescita molto rapida, invadendo anche i tessuti circostanti. 
Il rischio di sviluppo del melanoma è in continuo aumento e sempre più frequente tra i giovani. Colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini e le persone dalla carnagione più chiara.
 

Cause

Le cause che inducono lo sviluppo di un melanoma sono ancora sconosciute e non note con certezza, nonostante ciò,  sono stati individuati alcuni fattori di rischio che predispongono allo sviluppo della malattia:

  • avere la carnagione chiara con lentiggini che fatica ad abbronzarsi, in particolare con occhi chiari e capelli rossi o biondi
  • avere più di 100 nei
  • riportare gravi scottature da raggi solari, in particolare prima dei 15 anni
  • esporsi al sole intensamente e a intermittenza, in particolare nei primi 20 anni di vita
  • esporsi con frequenza alle lampade abbronzanti, in particolare prima dei 30 anni
  • avere casi in famiglia
     

Sintomi

Il melanoma è un tumore asintomatico, per questo motivo è importante effettuare un controllo dei nei della pelle con cadenza trimestrale o biennale a seconda della quantità e della tipologia, così da poter attuare eventuali strategie di prevenzione.

Diagnosi

Per diagnosticare un neo sospetto, il primo esame di accertamento è la biopsia che consente di analizzarne il tessuto e di stabilire se si tratta di una forma innocua o maligna. Generalmente una biopsia con esito positivo segue l’analisi dei linfonodi, in quanto bersagli principali del melanoma in espansione: definiti linfonodi sentinella, drenano la linfa direttamente dal tumore. Una biopsia del linfonodo sentinella ne definisce quindi la diagnosi. Questi esami permettono di valutare lo stadio del melanoma, distinguibile in 4 diverse fasi.
In presenza di nei sospettosi, fondamentale è l’auto-osservazione: un metodo utile e semplice da ricordare è dato dalla sigla ABCD che ne elenca le caratteristiche; A come asimmetria della forma, B come bordi irregolari, C come colore variabile e D come dimensioni in aumento sia in larghezza che in spessore.
Altri fattori che segnalano la presenza di un melanoma sono il sanguinamento, il prurito o la secchezza del neo preesistente.
 

Trattamento

La scelta del trattamento varia a seconda delle caratteristiche del melanoma e dallo stadio in cui è stato diagnosticato, le possibili cure sono:

  • chirurgia: asportazione del neo canceroso e, in alcuni casi, della porzione di area circostante. I tumori più avanzati prevedono la rimozione chirurgica anche dei linfonodi sentinella
  • chemioterapia: questo trattamento ha l’obiettivo di distruggere le cellule tumorali, in alcuni casi può essere eseguito in seguito all’intervento chirurgico
  • radioterapia: questo trattamento viene scelto in caos di melanomi non trattabili chirurgicamente o in metastasi. Le radiazioni ionizzanti colpiscono le cellule tumorali e ne riducono l’estensione e/o diffusione.
  • immunoterapia: questo trattamento prevede la somministrazione di agenti che stimolano il sistema immunitario a reagire e distruggere il melanoma.
  • interferone e interleuchine: sono i principali farmaci somministrati e necessitano di monitoraggio costante, in quanto presentano numerosi effetti collaterali. La loro prescrizione varia a seconda della valutazione del medico di base.
     

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Melanoma


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits