La mammella è costituita da un insieme di 15-20 ghiandole (Lobuli) unite tra di loro a formare un lobo (ghiandola mammaria) e da tessuto adiposo, posti tra la pelle e la parete del torace. Il latte giunge al capezzolo dai lobuli attraverso piccoli tubi chiamati dotti galattofori (o lattiferi).
Il tumore alla mammella è una formazione di tessuto costituito da cellule maligne che crescono in modo incontrollato e anomalo all’interno dai lobuli della ghiandola mammaria e dalle pareti dei dotti.
Sono cellule in grado di staccarsi dal tessuto che le ha generate e di invadere i tessuti circostanti e, col tempo, anche gli altri organi del corpo.
Il tumore della mammella si distingue in due diverse tipologie: le forme non invasive e in quelle invasive
Tra le forme non invasive si identificano due grandi gruppi:
DIN: neoplasia duttale intraepiteliale (carcinoma in situ) ovvero il tumore che colpisce le cellule dei dotti
Grado 1A (DIN 1A) = atipia epiteliale piatta (secondo alcuni studi recenti questa forma dovrebbe essere considerata precancerosa e non un vero e proprio tumore)
Grado 1B (DIN 1B) = iperplasia duttale atipica
Grado 1C (DIN 1C) = neoplasia duttale intraepiteliale ben differenziato (grado 1)
Grado 2 (DIN 2) = neoplasia duttale intraepiteliale moderatamente differenziato (grado 2)
Grado 3 (DIN 3) = neoplasia duttale intraepiteliale scarsamente differenziato (grado 3)
LIN: neoplasia lobulare intraepiteliale ovvero il tumore che colpisce le cellule dei lobuli
LIN 1 neoplasia lobulare intraepiteliale grado 1
LIN 2 neoplasia lobulare intraepiteliale grado 2
LIN 3 neoplasia lobulare intraepiteliale in situ
Le forme invasive sono invece:
Il carcinoma duttale: rappresenta il 70-80% di tutte le forme di cancro del seno e si tratta di cellule tumorali che hanno superato la parete del dotto
Il carcinoma lobulare: rappresenta il 10-15% di tutte le forme di cancro del seno si tratta di cellule tumorali che hanno superato la parete del lobulo. Può colpire contemporaneamente i due seni o colpire in più punti la stessa mammella.
Dal punto di vista della sua evoluzione, il tumore viene classificato in 5 categorie o stadi:
STADIO 0: in questa categoria rientrano i carcinomi, lobulare e duttale, non invasivi (in situ); entrambi rappresentano un elevato fattore di rischio per le forme aggressive di tumore. La sopravvivenza a cinque anni è del 98%, sebbene siano possibili delle ricadute.
STADIO I: è la fase iniziale; sono classificati come stadio I i carcinomi con un diametro inferiore ai 2 centimetri e che non abbiano ancora coinvolto i linfonodi.
STADIO IIA: è sempre un tumore nella fase iniziale. Rientrano in questa categoria i carcinomi più grandi di 2 centimetri (fino a 5 cm) che non abbiano ancora raggiunto i linfonodi ascellari, o quelli più piccoli in cui, però, vi è già stato il coinvolgimento dei linfonodi. Rientrano in questa categoria anche i tumori in cui le cellule maligne non sono nel seno, ma solo nei linfonodi ascellari.
STADIO IIB: il tumore misura tra i 2 e i 5 centimetri e si è già diffuso ai linfonodi, oppure è più grande di 5 centimetri, ma non ha ancora raggiunto i linfonodi.
STADIO IIIA: è un tumore con dimensioni variabili che ha raggiunto i linfonodi ascellari (spesso fusi tra loro) o coinvolto altri tessuti vicini al seno.
STADIO IIIB: il tumore ha raggiunto la parete toracica, le costole o la cute.
STADIO IIIC: il tumore ha raggiunto i linfonodi sotto la clavicola e prossimi al collo, e potrebbe essersi diffuso anche a quelli all’interno del seno e sotto il braccio, e nei tessuti vicini al seno.
STADIO IV: è lo stadio avanzato, in cui il carcinoma ha già creato metastasi in organi diversi dal seno.
Esiste anche un altro sistema di classificazione, chiamato TNM:
T indica le dimensioni del tumore in una scala da 1 a 4 (T1-T4); N indica se i linfonodi adiacenti al tumore presentano o meno cellule maligne (N0: non sono presenti; N1: sono presenti); M indica la presenza o meno di metastasi (M0: non sono presenti metastasi; M1: sono presenti metastasi).
• Età: il rischio diviene maggiore con l’aumento dell’età
• Casi di tumore in famiglia
• Fattori ereditari: le mutazioni di alcuni geni (errori di “trascrizione” del codice genetico), come i geni BRCA di tipo 1 (BRCA1) e di tipo 2 (BRCA2), che aumentano il rischio di tumore al seno e alle ovaie, e di p53 che aumenta il rischio di tumori mammari, cerebrali e sarcomi
• Esposizione alle radiazioni
• Obesità, soprattutto dopo la menopausa
• Inizio della menopausa in tarda età, dopo i 55 anni
• Aver avuto il primo figlio dopo i 35 anni
• Terapia ormonale sostitutiva per trattare i disturbi della menopausa
• Abuso di alcol.
Il cancro del seno viene diagnosticato con i seguenti esami diagnostici
• Ecografia mammaria
• Mammografia
• Risonanza magnetica
• Ago aspirato con esame citologico
• Micro-biopsia con esame istologico
Per i tumori che coinvolgono la mammella (ed eventualmente i linfonodi regionali) il trattamento prevede un intervento chirurgico (con caratteristiche specifiche secondo la presentazione della malattia), seguito e/o preceduto da una o più delle seguenti terapia:
• Chemioterapia
• Ormonoterapia
• Terapia biologica
• Radioterapia
Terminato il percorso di cura, inizia per le pazienti la fase dei controlli periodici, chiamata follow-up della durata di 5 anni, in cui vengono eseguiti esami e visite mediche, la cui frequenza è legata alla specificità del caso clinico. Questa fase può essere gestita dal Chirurgo Senologo, dall’Oncologo Medico o dal Radioterapista Oncologo.
Tra gli accertamenti richiesti c’è sempre la mammografia e, molto spesso, l’ecografia mammaria;
Dopo i primi 5 anni, la paziente operata di tumore al seno può essere seguita dal proprio medico di base secondo protocolli di sorveglianza concordati o, nei casi a maggior rischio di ricaduta, proseguire i controlli clinici per ulteriori 5 anni.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.