Il tumore della vagina è una malattia rara che rappresenta il 4% di tutti i carcinomi dell’apparato genitale femminile. Si sviluppa nelle cellule della mucosa vaginale e, nella maggior parte dei casi, si origina a causa della presenza di lesioni intraepiteliali vaginali (ovvero quando l’infezione da papillomavirus HPV non viene spontaneamente eliminata dal sistema immunitario).
Colpisce principalmente donne in età matura intorno ai 60-65 anni.
La principale causa di insorgenza è legata al virus HPV (papillomavirus), un’infezione molto diffusa trasmessa sessualmente che in genere si risolve spontaneamente. Qualora l’organismo non riuscisse a combattere il virus, le cellule infette si evolverebbero fino alla comparsa del tumore.
I principali fattori di rischio, oltre alla presenza del virus HPV, sono:
I sintomi legati alla patologia sono:
La diagnosi avviene mediante visita ginecologica sulla base dei sintomi accusati dalla paziente, oppure in seguito ad un pap test con esito anomalo.
A confermare la presenza del tumore vaginale è il referto istologico della biopsia, un esame che analizza le cellule del tessuto attaccato, valutandone la natura maligna o benigna.
Esami come la tac o la risonanza magnetica, evidenzieranno, infine, la presenza del tumore anche in sedi limitrofe o a distanza.
I trattamenti previsti per la cura del cancro alla vagina variano a seconda della paziente, ma si distinguono in:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.