I tumori del fegato si possono suddividere in primitivi e secondari.
I tumori primitivi originano dalle cellule epatiche (chiamate anche epatociti).
I tumori secondari (metastasi epatiche) sono tumori maligni che si sviluppano a partire da altri organi e poi raggiungono il fegato.
I tumori epatici primitivi sono una tipologia di tumore che si sviluppa principalmente negli uomini. I principali fattori di rischio associati a questa patologia sono:
Nelle fasi iniziali, i tumori primitivi del fegato non mostrano segni visibili della propria presenza ed è per questo che l'epatocarcinoma è stato denominato anche “tumore silenzioso”.
Quando i sintomi si manifestano, possono includere:
La diagnosi dei tumori in fase iniziale viene fatta tramite esami radiologici (ex. Ecografia, tac, risonanza magnetica…), in particolare nei pazienti a rischio (ex. Cirrosi, sindrome metabolica….).
Raramente oggi la diagnosi viene fatta durante l’esame clinico per la scoperta di una massa addominale palpabile.
Potrebbe essere necessaria anche una biopsia del tessuto epatico, ma solo dopo valutazione specialistica.
I tumori epatici primitivi sono neoplasie complesse ed il trattamenti oggi sono multipli ed in continua evoluzione (resezione chirurgica laparoscopica, termoablazione, radio- terapia endovascolare……), spesso è necesario combinare multipli trattamenti
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.