Le varici degli arti inferiori sono una patologia molto comune caratterizzata dalla dilatazione permanente di una o più vene che spesso assumono un andamento tortuoso. Si tratta di un’insufficienza venosa che colpisce più frequentemente le vene superficiali.
I fattori che favoriscono la formazione di varici degli arti inferiori sono i seguenti:
I sintomi evidenti delle varici degli arti inferiori si manifestano solo quando la patologia è già in stadio avanzato e comporta la presenza di edemi sviluppatisi prettamente nella zona del malleolo.
Ad essi si associano altri sintomi che possono essere di seguito elencati:
In primo luogo la diagnosi delle varici degli arti inferiori viene effettuata clinicamente analizzando direttamente l'arto e valutando la presenza di edemi nella zona del malleolo.
In caso vi siano dubbi sull'effettiva presenza della patologia, è possibile affidarsi ad un esame Eco Color Doppler, attraverso il quale viene valutata la funzionalità del sistema venoso superficiale.
Se la safena raggiunge grosse dimensioni il trattamento è chirurgico mediante safenectomia tradizionale. Le vene varicose possono anche essere trattate con termoablazione mediante Laser.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.