Lo stomaco è un organo dell’apparato digerente che si trova tra esofago ed intestino tenue. Al suo interno si raccolgono gli alimenti e avviene il processo di digestione di proteine e carboidrati.
In caso di tumore dello stomaco il trattamento principale previsto è la resezione chirurgica, chiamata anche gastrectomia.
A seconda della porzione di stomaco su cui è necessario intervenire possono essere effettuati diversi tipi di gastrectomia:
gastrectomia totale: prevede l’asportazione per intero dello stomaco e richiede la creazione di un passaggio tra esofago e piccolo intestino per il cibo ingerito.
Gastrectomia parziale: prevede l’asportazione della parte inferiore dello stomaco ed è seguita dal collegamento tra la parte superiore dello stomaco e l’intestino tenue.
Esofagogastrectomia polare superiore: prevede l’asportazione della parte superiore dello stomaco e di una sezione di esofago. Anche in questo caso segue la congiunzione tra parte rimanente dello stomaco e parte rimanente dell’esofago.
Chirurgia dello stomaco mini-invasiva: laparoscopia
La tecnica chirurgica impiegata per la resezione dello stomaco in caso di tumore avanzato è quella tradizionale a cielo aperto. In queste circostanze è spesso necessaria l’asportazione combinata di altri organi come pancreas, milza e fegato.
I tumori agli stadi meno avanzati possono invece essere trattati in laparoscopia, una tecnica mini-invasiva grazie alla quale lo stomaco viene raggiunto dagli strumenti operatori tramite piccole incisioni.
La laparoscopia consente di ottenere i risultati della tradizionale chirurgia a cielo aperto, ma permette anche di aver numerosi vantaggi per il paziente come la riduzione del rischio operatorio e dei tempi di ripresa dopo l’intervento.
Gli specialisti del Dipartimento di Chirurgia Generale di Fondazione Poliambulanza diretto dal dr. Edoardo Rosso possono usufruire dell’innovativa tecnologia 3D e 4K Ultra HD. Si tratta della migliore tecnologia oggi disponibile e consente al chirurgo di vedere i dettagli in modo estremamente preciso anche durante un intervento di chirurgia mini-invasiva: rispetto a qualsiasi altra tecnologia Full HD, la risoluzione spaziale è 4 volte superiore e questo garantisce al paziente un notevole aumento di sicurezza.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.