Patologie

Emispasmo del facciale

L'emispasmo del facciale è un'algia cranio-facciale che porta alla contrazione involontaria della muscolatura mimica facciale. Lo spasmo ha origine da compressioni o lesioni del nervo facciale (VII nervo cranico), che controlla i muscoli dell'espressione facciale. La compressione del nervo facciale può essere causata da un vaso sanguigno (generalmente un’arteria) con decorso anomalo, andando così a configurare una compressione neuro-vascolare (emispasmo del facciale essenziale), oppure, anche se più raramente, da un tumore o da una paralisi periferica del nervo (emispasmo del facciale secondario).

Cause

La compressione del nervo facciale può essere causata da un vaso sanguigno (generalmente un’arteria) con decorso anomalo, andando così a configurare una compressione neuro-vascolare (emispasmo del facciale essenziale), oppure, anche se più raramente, da un tumore o da una paralisi periferica del nervo (emispasmo del facciale secondario).

Sintomi

I sintomi più comuni possono essere:

  •  spasmi muscolari involontari
  • piccole flessioni dei muscoli da un solo lato del viso
  • lieve contrazione a intervallo di una palpebra
  • spasmi continui e violenti sull'intero lato del viso

 

Questa nevralgia può verificarsi in entrambi i sessi, anche se è più frequente negli individui di sesso femminile di mezza età.

Trattamento

Per l'emispasmo del facciale possono essere suggeriti diversi tipi di cura:

  • farmacologica: trattamento iniziale per rilassare i muscoli (principalmente iniezione di tossina botulinica a livello dei muscoli coinvolti).
  • operazione chirurgica, nei casi più gravi e nel caso in cui i farmaci non siano riusciti a risolvere la nevralgia, che consiste in una decompressione microvascolare.

Cure che possono essere applicate

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Emispasmo facciale | Spasmi muscolari involontari e vii nervo cranico


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits