L'emispasmo del facciale è un'algia cranio-facciale che porta alla contrazione involontaria della muscolatura mimica facciale. Lo spasmo ha origine da compressioni o lesioni del nervo facciale (VII nervo cranico), che controlla i muscoli dell'espressione facciale. La compressione del nervo facciale può essere causata da un vaso sanguigno (generalmente un’arteria) con decorso anomalo, andando così a configurare una compressione neuro-vascolare (emispasmo del facciale essenziale), oppure, anche se più raramente, da un tumore o da una paralisi periferica del nervo (emispasmo del facciale secondario).
La compressione del nervo facciale può essere causata da un vaso sanguigno (generalmente un’arteria) con decorso anomalo, andando così a configurare una compressione neuro-vascolare (emispasmo del facciale essenziale), oppure, anche se più raramente, da un tumore o da una paralisi periferica del nervo (emispasmo del facciale secondario).
I sintomi più comuni possono essere:
Questa nevralgia può verificarsi in entrambi i sessi, anche se è più frequente negli individui di sesso femminile di mezza età.
Per l'emispasmo del facciale possono essere suggeriti diversi tipi di cura:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
I nostri Riconoscimenti
Un gesto o una parola che sono per noi elemento di gratificazione
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.