Un cuore già compromesso dalla patologia ischemica, può diventare più facilmente insufficiente, non essendo più in grado di contrarsi e mantenere un flusso sanguigno che risponda alle esigenze dell'organismo, fino a cadere nello scompenso cardiaco ( SC ). Quindi un paziente che ha superato un infarto miocardico ha bisogno di un monitoraggio che continui nel tempo per prevenire o limitare le possibili complicanze che tale evento può comportare.
I fattori che possono influenzare la comparsa di una insufficienza contrattile dipendono sia da cause organiche sia comportamentali:
I sintomi che possono far pensare all'insorgere di un insufficiente attività di pompa cardiaca sono:
Le indagini cliniche necessarie ad effettuare una diagnosi sono emato-chimiche e strumentali:
I principali effetti ricercati con la terapia farmacologica sono:
Prognosi
Lo scompenso cardiaco mostra una prognosi negativa in quanto è una condizione irreversibile, infatti un cuore scompensato non può tornare a funzionare in maniera efficace, come prima di "ammalarsi". Tuttavia i trattamenti disponibili attualmente sono molto efficaci sia nel ridurre la sintomatologia sia nel rallentare la progressione.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.