La polimicrogiria (PMG) è una anomalia dell'organizzazione corticale che, in presenza della patologia, invece dei normali sei strati di corteccia cerebrale presenta numerosi giri e solchi poco profondi.
Si tratta di una malattia ereditaria rara, colpisce 1 nascituro su 2.500, che 'cancella' i ripiegamenti della corteccia cerebrale, provocando ritardo mentale e disfunzioni neuromotorie.
Le mutazioni genetiche bloccano il normale sviluppo dei lobi frontali, 'tipici' della specie umana e sono un'area cruciale per il ragionamento, i rapporti sociali e il linguaggio.
Le cause della polimicrogiria possono essere le infezioni congenite da CMV (virus), l'ischemia da utero, anomalie cromosomiche e gravidanze complicate, soprattutto se gemellari.
La Polimicrogiria può distinguersi in unilaterale e bilaterale, emisferica e focale:
La maggior parte dei bambini affetti da questa anomalia presenta una polimicrogiria bilaterale perisilviana; la gravità della patologia è data dalla zona colpita del cervello.
Non esiste ancora un metodo di cura efficace per la polimicrogiria, anche se è possibile dare sollievo dall'epilessia grazie ai farmaci indicati dal medico.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.