Patologie

Polimicrogiria

La polimicrogiria (PMG) è una anomalia dell'organizzazione corticale che, in presenza della patologia, invece dei normali sei strati di corteccia cerebrale presenta numerosi giri e solchi poco profondi.
Si tratta di una malattia ereditaria rara, colpisce 1 nascituro su 2.500, che 'cancella' i ripiegamenti della corteccia cerebrale, provocando ritardo mentale e disfunzioni neuromotorie.
Le mutazioni genetiche bloccano il normale sviluppo dei lobi frontali, 'tipici' della specie umana e sono un'area cruciale per il ragionamento, i rapporti sociali e il linguaggio.

Cause

Le cause della polimicrogiria possono essere le infezioni congenite da CMV (virus), l'ischemia da utero, anomalie cromosomiche e gravidanze complicate, soprattutto se gemellari.

Sintomi

La Polimicrogiria può distinguersi in unilaterale e bilaterale, emisferica e focale:

  • PMG bilaterale perisilviana: i bambini affetti da questa anomalia presentano un ritardo mentale, epilessia, emiplegia facio-faringo-glosso-masticatoria e disartria. Le cause sono generalmente genetiche (cromosoma Xq28) o dovute a gravidanze complicate; questa patologia esordisce tra i 4-12 anni.
  • PMG bilaterale parasagittale parieto-occitale: i pazienti hanno un QI normale o un lieve ritardo mentale con frequente epilessia. Per una diagnosi della malattia si prevedono degli esami di decifit neuropsicologici e cognitivi; può presentarsi nei bambini tra i 20 mesi e i 15 anni (generalmente compare intorno ai 9 anni). Questo tipo di polimicrogiria provoca crisi intrattabili o parziali, precedute da sintomi sensoriali e autismo (raro).
  • PMG bilatelale frontale: comporta un ritardo del PM e del linguaggio, tetraparesi spastica, ritardo mentale, epilessia (50% dei casi con crisi controllabili). Le cause sono dovute alla mutazione del gene GPR56 del cromosoma 16.
  • PMG unilaterale: epilessia, difficoltà nell'apprendimento, epilessia (75% dei casi), emiparesi moderata con disturbi descritti in oggetto movimenti speculari e ritardo mentale.

La maggior parte dei bambini affetti da questa anomalia presenta una polimicrogiria bilaterale perisilviana; la gravità della patologia è data dalla zona colpita del cervello.

Diagnosi

Trattamento

Non esiste ancora un metodo di cura efficace per la polimicrogiria, anche se è possibile dare sollievo dall'epilessia grazie ai farmaci indicati dal medico.

Cure che possono essere applicate

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Polimicrogiria


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits