La pancreatite cronica è una malattia del pancreas che scaturisce da un’infiammazione lenta, ma progressiva. A lungo andare causa la sostituzione del tessuto pancreatico con tessuto cicatriziale fibroso e non funzionante.
In circa l’80% dei casi la pancreatite cronica è il risultato di un consumo eccessivo di alcol. Talvolta l’insorgenza della malattia dipende però da altri fattori come la presenza di difetti genetici, la predisposizione a sviluppare calcoli o malformazioni del dotto pancreatico.
Come molte altre patologie che interessano il fegato, anche la pancreatite cronica è inizialmente asintomatica. Con l’andare del tempo possono invece manifestarsi i seguenti sintomi:
La diagnosi di pancreatite cronica può avvenire in seguito a:
In assenza di complicanze la pancreatite cronica viene trattata con:
In seguito alla presenza di complicanze come dolore cronico ricorrente (anche a fronte della somministrazione di antidolorifici), compressione del coledoco da parte del pancreas e comparsa di pseudocisti, è necessario eseguire interventi più “invasivi” di natura endoscopica o chirurgica.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.