Patologie

Pancreatite cronica

La pancreatite cronica è una malattia del pancreas che scaturisce da un’infiammazione lenta, ma progressiva. A lungo andare causa la sostituzione del tessuto pancreatico con tessuto cicatriziale fibroso e non funzionante.

Cause

In circa l’80% dei casi la pancreatite cronica è il risultato di un consumo eccessivo di alcol. Talvolta l’insorgenza della malattia dipende però da altri fattori come la presenza di difetti genetici, la predisposizione a sviluppare calcoli o malformazioni del dotto pancreatico.

Sintomi

Come molte altre patologie che interessano il fegato, anche la pancreatite cronica è inizialmente asintomatica. Con l’andare del tempo possono invece manifestarsi i seguenti sintomi:

  • difficoltà di digestione: a causa di una ridotta produzione di succhi digestivi da parte del pancreas, il cibo attraversa l’intestino senza essere digerito o assorbito a sufficienza;
  • dolore cronico all’addome;
  • diabete: sempre a causa dello scorretto funzionamento del pancreas si verifica un aumento della glicemia, ovvero della presenza di zucchero nel sangue. 

Diagnosi

La diagnosi di pancreatite cronica può avvenire in seguito a:

  • Esami di laboratorio (esami del sangue per verificare un’insufficiente funzione del pancreas o esami delle feci per valutare la ridotta funzione digestiva).
  • Esami strumentali (TAC e/o Risonanza Magnetica) per evidenziare eventuali alterazioni a carico del pancreas e i rapporti di questo organo con le strutture circostanti.
  • Esami endoscopici per individuare le alterazioni dei dotti pancreatici.

Trattamento

In assenza di complicanze la pancreatite cronica viene trattata con:

  • un controllato regime alimentare (in primis astensione dagli alcolici);
  • somministrazione di antidolorifici e/o enzimi pancreatici;
  • terapia ipoglicemizzante.

In seguito alla presenza di complicanze come dolore cronico ricorrente (anche a fronte della somministrazione di antidolorifici), compressione del coledoco da parte del pancreas e comparsa di pseudocisti, è necessario eseguire interventi più “invasivi” di natura endoscopica o chirurgica.

Cure che possono essere applicate

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Pancreatite cronica


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits