Whistleblowing

Il whistleblowing è l'istituto che tutela il dipendente (o altro soggetto previsto dalla normativa) che segnala, nello svolgimento delle proprie mansioni in seno all'organizzazione a cui appartiene, condotte illecite, o situazioni di pericolo o di rischio tali poter arrecare danni a terzi. Il “whistleblower” (segnalatore, in italiano) è quindi un soggetto che decide di segnalare un illecito, una frode o un pericolo che ha rilevato durante la sua attività lavorativa. 

Ai sensi del D.Lgs. 10 marzo 2023 n.24 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione Europea e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali (“whistleblowers”), al fine di garantire la trasparenza e la possibilità a tutti i soggetti autorizzati dalla normativa di segnalare liberamente i presunti illeciti di cui vengano a conoscenza nello svolgimento dell’attività lavorativa, Fondazione Poliambulanza mette a disposizione dei potenziali segnalanti diversi canali di segnalazione interna.


Le segnalazioni possono essere effettuate utilizzando i seguenti canali:
 

  • Piattaforma informatica Parrot, accessibile attraverso il pulsante sotto riportato “Inserisci la tua segnalazione” e che rappresenta il canale preferenziale per le sue caratteristiche di sicurezza e riservatezza a tutela del Segnalante;

    Cliccando su "Inserisci la tua segnalazione" si accede alla piattaforma informatica per l'invio di una segnalazione
     


È possibile scaricare la guida per il corretto utilizzo del portale cliccando qui
 

  • Posta ordinaria, da inviare in busta chiusa, da recapitare a: 

Fondazione Poliambulanza
c.a. Ufficio Affari Societari Legali e Privacy
via Bissolati 57
25124 Brescia.


Per tutti i canali di segnalazione, Fondazione Poliambulanza adotta adeguate misure organizzative ed informatiche al fine di garantire la massima sicurezza e la riservatezza del soggetto segnalante e dei contenuti della segnalazione stessa. Per consultare l’informativa privacy clicca qui

Le segnalazioni devono essere effettuate in buona fede e devono essere sufficientemente circostanziate in modo da risultare facilmente verificabili.

Ulteriori informazioni sono disponibili consultando le Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne, pubblicate da ANAC e reperibili al seguente link: https://www.anticorruzione.it/-/del.311.2023.linee.guida.whistleblowing

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Whistleblowing


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits